Sounds Around the World è un programma educativo musicale per bambini della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della primaria, che promuove inclusione e interculturalità attraverso il linguaggio universale della musica.
Il progetto, in lingua inglese, stimola la curiosità, la creatività e il rispetto delle differenze, offrendo un primo contatto giocoso con la diversità.
Sounds Around the World aiuta a crescere cittadini consapevoli, aperti e inclusivi fin dalla prima infanzia.
Obiettivi
- sviluppare creatività, ascolto attivo e collaborazione;
- offrire un primo approccio al mondo con occhi aperti e mente accogliente;
- sviluppare competenze socio-emotive;
- diventare più consapevoli e rispettosi della diversità culturale;
Per le classi
Il progetto, in lingua inglese, si svilupperà in 8 incontri per un totale di 12 ore.
Ogni modulo presenta uno strumento tradizionale di una cultura diversa — maracas (Cile), paixiao (Cina), djembe (Mali), castagnette (Spagna) — e consente ai bambini di scoprirne il suono, il significato e il contesto culturale.
La seconda lezione di ogni coppia prevede la costruzione e l’uso dello strumento con materiali semplici.
Durante il percorso, i bambini partecipano attivamente a momenti di ascolto, movimento e creazione.
Ogni modulo inizia con la scoperta di uno strumento musicale tradizionale: si ascolta il suo suono, si osserva la forma e si esplora il contesto culturale attraverso racconti, immagini e giochi ritmici. Seguono attività motorie, canti e semplici coreografie ispirate alla cultura di riferimento.
Nel secondo incontro, i bambini costruiscono lo strumento con materiali di recupero e lo suonano in gruppo, sperimentando ritmi e sonorità.
Le attività favoriscono il lavoro cooperativo, la creatività e l’apprendimento attivo, in un clima inclusivo e divertente.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Prima dell’inizio del progetto è previsto un incontro preparatorio con gli insegnanti, durante il quale verranno presentati gli obiettivi, i contenuti e la struttura del percorso.
Saranno condivisi materiali, strumenti didattici e proposte operative per favorire la continuità tra le attività svolte durante gli incontri e la programmazione scolastica. Questo momento di confronto è fondamentale per adattare il progetto al contesto specifico di ogni classe e per coinvolgere attivamente il team educativo, creando una collaborazione efficace e partecipata.
Sede scolastica/on line
Periodo novembre – febbraio
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner

Pingu’s English Firenze
Via Odorico da Pordenone 22, 50127 Firenze
Telefono 329 7432201
E-mail firenze@pingusenglish.it
Progetto precedente
Progetto successivo