Cod. 56 – Diventare artefici di un Mondo migliore

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Le organizzazioni umanitarie

Il progetto mira a far conoscere agli studenti cosa significa fondare e sviluppare un’associazione umanitaria per l’aiuto a infanzia e gioventù in aree povere e svantaggiate. Questo tramite il racconto della storia e dell’esperienza dell’associazione umanitaria fiorentina ManzAid. Quali sono le motivazioni e gli ideali per costituire un’associazione umanitaria. Come stabilire rapporti paritari e collaborativi con le comunità interessate. Quali le difficoltà organizzative, logistiche e finanziarie nell’intraprendere una tale impresa. Come si scrive, attua e realizza un progetto di aiuto umanitario. Saranno descritti esempi di progetti Manzaid in ambito sia sanitario che educativo.

Racconteremo, anche con l’aiuto di video e immagini, le emozioni degli incontri con bambini, ragazzi e comunità locali durante le toccanti e coinvolgenti cerimonie d’inaugurazione. Infine saranno presentate le modalità implementate per rendere i progetti duratori e sostenibili nel tempo.

Obiettivi

  • informare ed incuriosire gli studenti su cosa significa, oggigiorno, sviluppare e gestire un’associazione umanitaria;
  • far comprendere il significato e la necessità di costruire rapporti di solidarietà, fratellanza e collaborazione con i più svantaggiati e sul come impegnare e arricchire la propria vita con il volontariato e l’aiuto disinteressato verso gli altri;
  • il progetto può avere valenza anche di indirizzo stimolando i ragazzi ad intraprendere percorsi di studi atti a diventare operatori di pace e solidarietà;

Per le classi

Tre incontri di un’ora 

  1. Perchè fondare una nuova associazione umanitaria. Ideali e motivazioni. Cosa è un Ente del Terzo Settore. Struttura organizzativa. Differenza tra assistenzialismo e solidarietà vera e sostenibile. Come si realizza un progetto di aiuto umanitario.
  2.  Cosa vuol dire un progetto umanitario in ambito sanitario. Descrizione delle strutture sanitarie (es. ambulatori pediatrici) e dell’affascinante impresa per realizzarle. Racconto delle cerimonie d’inaugurazione.
  3.  Cosa vuol dire attuare un progetto umanitario educativo. Descrizione delle strutture educative (scuole primarie, asili, impianti sportivi, biblioteche, auditorium, centri formazione etc.) e dell’affascinante impresa per realizzarle. Altre forme di aiuto all’educazione: Corsi di musica e borse di studio. Racconto delle cerimonie d’inaugurazione.

Il progetto si svilupperà tramite incontri in classe tra studenti, professori ed il Presidente di ManzAid.
Si tratterà di presentazioni multimediali (immagini, slides e video) seguite da domande e discussione.
Se disponibile connessione internet saranno organizzati anche webmeeting tra gli studenti italiani ed i bambini, ragazzi e insegnanti di alcuni Paesi africani (Burkina Faso, Zimbabwe, Senegal).

Sede scolastica
Periodo novembre – giugno
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Un breve incontro preparatorio, nella stessa sede scolastica, durante il quale il Presidente di ManzAid anticipa i contenuti della prevista presentazione multimediale.

Sede scolastica
Periodo ottobre – gennaio


Per le famiglie

Un eventuale evento finale con gli studenti, insegnanti e famiglie potrebbe tenersi in un aula polivalente della stessa sede scolastica. L’evento sarebbe strutturato con una iniziale presentazione multimediale sulle attività, ideali e progetti di ManzAid. A seguire collegamenti con le comunità locali in Africa dove sono presenti strutture educative o sanitarie di ManzAid.
Come conclusione si prevede una discussione aperta con domande e risposte tra studenti, insegnanti, famiglie e responsabili ManzAid.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788   E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo ManzAid ETS

ManzAid ETS
Via della Mattonaia 25, 50121 – Firenze
Website www.manzaid.org
Tel 055 243291
E-mail manzaid@manzaid.org