Cod. 293 – L’età delle scoperte. Giovanni Verrazzano, navigatore e gentiluomo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Nel 1524, il fiorentino Giovanni da Verrazzano salpò per il Nuovo Mondo, il suo primo di tre viaggi epocali che avrebbero segnato un’epoca. Nell’occasione del cinquecentenario del viaggio, la proposta prevede un primo appuntamento in Palazzo Vecchio e un secondo appuntamento presso il Castello di Verrazzano, sede dell’omonima Fondazione. Ripercorrendo l’Era delle scoperte, si approfondiranno le vite e le imprese di figure come Cristoforo Colombo, Ferdinando Magellano e Amerigo Vespucci. Particolare attenzione sarà dedicata a Giovanni da Verrazzano, evidenziando come lo spirito dell’Umanesimo fiorentino abbia animato lui e gli altri navigatori. L’obiettivo è riscoprire il loro coraggio, la ricerca del sapere e l’influenza di Firenze in quelle straordinarie avventure.

Si ringrazia per il prezioso supporto la Fondazione Giovanni da Verrazzano.

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze specifiche sulla storia di Giovanni da Verrazzano, sugli esploratori del periodo e sulle scoperte geografiche relative all’incontro con il nuovo continente
  • Prendere parte a un percorso pluridisciplinare in cui arte, scienza e geografia si intrecciano
  • Stimolare l’interesse verso lo studio della storia e della geografia
  • Riflettere sulla globalizzazione e sull’incontro tra i popoli diversi

Per le classi

Due appuntamenti di un’ora e quindici minuti ciascuno.

Primo appuntamento – visita in Palazzo Vecchio
Il primo incontro a Palazzo Vecchio avrà inizio nella Sala delle Carte Geografiche. Qui, cinquantatré mappe e un imponente mappamondo, voluti da Cosimo I de’ Medici, permetteranno di viaggiare nel mondo conosciuto all’epoca, esplorandone terre, flora, fauna e abitanti. Preziosi cartigli forniranno dettagli affascinanti. Successivamente, in sala didattica, con l’ausilio di materiali sensoriali e digitali, si potranno comprendere le difficoltà dei viaggi e la meraviglia dell’incontro con nuove civiltà e una natura incontaminata.
Secondo appuntamento – Presso il Castello di Verrazzano
Il secondo appuntamento si terrà al Castello di Verrazzano, luogo di nascita del celebre esploratore, dove si approfondirà la sua avventura: da Greve in Chianti fino alla Francia e poi oltre ogni confine noto. Saranno ripercorse le sue parole che raccontano la sua incredibile scoperta di “una terra che non era mai stata vista da uomo antico o moderno”, un viaggio epico affrontato solo con “l’aiuto dividue ano e grazie alla solidità della nave dal nome glorioso”.

Sede Museo di Palazzo Vecchio e Castello di Verrazzano (Greve in Chianti)
Periodo tra febbraio e maggio
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno per il primo incontro; secondo incontro gratuito

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo MUSEPartner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it