Cod. 678 – Mafia, una storia di forza

Stato spettacolo: aperto A pagamento

Storia della mafia dal dopoguerra a Via dei Georgofili, un Recital di e con Matteo Albanese accompagnato dalla chitarra di Nikolay Nikoloff.. Un viaggio nella storia accompagnati passo passo dallo storico Albanese che intreccia i fatti storici più importanti (lo sbarco, Portella della Ginestra, Avola, la caduta del Muro, la fase stragista e via dei Georgofili) e un personaggio di finzione, Mimì, che insieme alla mafia e alla famiglia emigra al nord in cerca di un futuro migliore.

Spettacolo realizzabile anche presso la scuola, vedere dettagli nella sezione Date Orari Sede di questa pagina


Tecnica Teatro di narrazione e musica dal vivo
Età dai 14 ai 19 anni

 

 

 

 

 

 

 

Date
 martedì 18, mercoledì 19 novembre 2025
Ore 10:30
Durata 40 minuti
Sede
– Circolo Le Lune
via Boccaccio 137, Firenze

– Istituti Scolastici: presso la sede dei locali dell’Istituto Scolastico, su prenotazione e per un minimo di 2 sezioni. Gli spettacoli presso gli istituti scolastici verranno effettuati per una prenotazione minima di 2 sezioni che ne facciano richiesta e che abbiano un locale adatto alla rappresentazione, . Le repliche presso gli istituti scolastici, saranno concordate secondo la disponibilità delle compagnie, in questo caso è possibile prevedere date diverse da quelle già presenti sul sito.

IMPORTANTE: In caso di richiesta e assegnazione dello scuolabus si fa presente che lo stesso non raggiungerà la sede del circolo Le Lune ma

  • all’andata il mezzo si fermerà in Via di San Domenico, TPL San Domenico Istituto Europeo;
  • al ritorno il punto di ritrovo sarà Via di San Domenico, TPL San Domenico della Badia
Dal circolo Le Lune alle fermate ci sono circa circa 250/300 mt a piedi.

Biglietto

Il costo del biglietto è di 6,00 euro a studente, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.

Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

teatro-solare

Teatro Solare
Via Giovanni Boccaccio 137,  50133 Firenze FI
Web www.teatrosolare.it
E-mail info@teatrosolare.it

 

 

 

 

Spettacolo precedente

Spettacolo successivo