Osservare e comprendere un fenomeno naturale ci permette di conoscere la natura e definire percorsi innovativi per la crescita sociale. Esplorare e capire fin da piccoli il Mondo Vegetale coltiva il pensiero divergente e fornisce un metodo di ispirazione per organizzare la nostra società.
Obiettivi
L’escursione nel bosco ha l’obiettivo di stimolare la consapevolezza verso la complessità della natura attraverso diversi gradi di osservazione (in base alle età degli alunni).
Osservando le piante scopriremo che esse hanno un modo di pensare e agire che segue principi diversi dai nostri e che le rende, a modo loro, intelligenti. Ecco che andremo a toccare con mano il concetto di pensiero divergente con l’obiettivo di fa nascere tra i bambini la consapevolezza che un problema possa essere affrontato da vari punti di vista per essere risolto, come fa la natura premiando la diversificazione delle strategie.
La restituzione in classe ha l’obiettivo di moderare un ragionamento su come il sistema scuola sia un esempio di collaborazione e di mutuo aiuto simile a quello in uso tra le piante e di come il rispetto e la cura del proprio “posto” siano importanti per garantire il benessere di tutti portando semplici esempi di come sono organizzate in classe routine e divisione dei compiti.
Per le classi
Due incontri così articolati:
- Un incontro nella natura di 4 ore con il seguente svolgimento:
- Arrivo della classe presso la sede del “Bosco Solare” nei pressi della Fattoria di Maiano (Fiesole).
• Accoglienza: dopo il rituale di saluto faremo la merenda durante la quale parleremo coi bambini per proporre le attività della giornata.
• Passeggiata: è l’attività principale della giornata, cui dedichiamo massima cura ed attenzione. Prima di partire è necessario prepararsi, e questo è un ottimo strumento per lavorare sull’autonomia: vestirsi/svestirsi da soli o con l’aiuto dei compagni è un obiettivo educativo.
• Rientro e pranzo al sacco
• Riflessione sulle Osservazioni
• Rientro a scuola
2) Incontro in classe (nei giorni successivi) della durata di 2 ore, per la restituzione dell’attività attraverso la comparazione tra l’organizzazione naturale del bosco e quella scolastica.
Sede Bosco Solare,
località “Il Mulinaccio”,
via Maiano-Vincigliata 1, Fiesole
– e sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo euro 15,00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Teatro Solare Via Cento Stelle 24, 50137 Firenze
Web www.teatrosolare.it
Telefono 388 9538836
E-mail info@teatrosolare.it
Progetto precedente
Progetto successivo