G. è un uomo che è stato costretto ad intraprendere un viaggio, a migrare alla ricerca di un luogo dove trovare terreno fertile e poter vivere la propria vita. Lo ritroviamo nel momento in cui, adulto, è costretto a tornare nella sua terra, nella sua casa, nella sua stanza, in quella stanza dove si era rifugiato, isolato, tanti anni prima, quando era ancora un
ragazzo. La storia di G. è la storia di chiunque, a un certo punto della vita, si trovi a fare i conti col proprio passato, con le proprie radici, e soprattutto con quell’età estrema che è la giovinezza.
Con questo progetto, Sotterraneo intende affidare all’attore pedagogista Fabio Mascagni ed alla drammaturga Letizia Russo un’indagine sul tema dell’isolamento sociale da cui prenderà vita uno spettacolo teatrale inedito.
Avvalendosi della metafora del viaggio, delle partenze e dei ritorni che ognuno di noi ha intrapreso o intraprenderà nella propria vita, l’idea è quella di spedire una immaginaria sonda esplorativa verso quel mondo misterioso e inesplorabile che è quello degli adolescenti, da parte di chi ormai è un adulto e si ritrova a contatto con delle ragazze e dei ragazzi che sembrano venire da un altro pianeta, da un luogo del quale si è persa la
mappa.
Spettacolo realizzabile anche presso la scuola, vedere dettagli nella sezione Date Orari Sede di questa pagina.
——————————————-
Produzione Sotterraneo
Con Fabio Mascagni
Tecnica Teatro d’attore e di narrazione
Età dai 4 agli 9 anni
Date
lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4 febbraio 2026
Ore 10:00
Durata 60 minuti
– Sede La sala teatrale The Square
via Domenico Cirillo 1R, 50133 Firenze
– Istituti Scolastici: presso la sede dei locali dell’Istituto Scolastico, su prenotazione e per un minimo di 2 sezioni. Gli spettacoli presso gli istituti scolastici verranno effettuati per una prenotazione minima di 2 sezioni che ne facciano richiesta e che abbiano un locale adatto alla rappresentazione, .
Biglietto
Il costo del biglietto è di 5,00 euro a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Fondazione The Square
The Square
Via Guglielmo Pepe, 21, 50133 Firenze
Web www.thesquarefirenze.it
E mail contact@thesquarefirenze.it
Spettacolo precedente
Spettacolo successivo