Cod. 310 – Disegna il tuo nome

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Il linguaggio degli stemmi

Gli stemmi costituiscono una parte integrante del nostro panorama, sono riferimenti attuali, come quello del Comune, oppure segni antichi che parlano di persone, corporazioni e istituzioni che hanno attraversato la storia di Firenze.
Santa Croce è costellata da stemmi il cui linguaggio è composto da colori, animali, frutti, piante, torri merlate, parole ecc. che, combinati secondo regole precise, presentano identità tutte da scoprire.
Durante l’incontro gli studenti avranno modo di conoscere alcuni dei più importanti stemmi conservati in Santa Croce e potranno creare un loro personalissimo stemma araldico utilizzando il materiale fornito.

Obiettivi

  • introdurre all’araldica con le sue valenze storico-culturali;
  • sviluppare l’osservazione analitica;
  • conoscere i significati degli elementi che compongono lo stemma;
  • creare collegamenti interdisciplinari tra arte, storia, letteratura, cittadinanza e storia del diritto;
  • sviluppare la creatività attraverso l’invenzione e la costruzione di uno stemma familiare;

Per le classi

Un laboratorio didattico della durata di 90 minuti presso il complesso di Santa Croce.

Durante il laboratorio la classe è introdotta all’araldica partendo da esempi attuali e di immediata comprensione per poi passare a quelli di Santa Croce e concentrarsi sugli elementi principali del linguaggio araldico (colori, ripartizione degli scudi, principali raffigurazioni, ecc.).

Gli studenti avranno modo di conoscere alcuni dei più importanti stemmi conservati in Santa Croce e potranno creare un loro personalissimo stemma araldico, utilizzando il materiale ludico fornito, per assorbire attraverso il processo creativo le modalità del linguaggio araldico.

Il linguaggio, gli esempi scelti e il dettaglio dei contenuti sono modellati sulle caratteristiche cognitive e di apprendimento delle diverse età degli studenti.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.
L’iniziativa è rivolta a classi di minimo 15 studenti fino a un massimo di 30.

Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce, 16 – Firenze
Il percorso è parzialmente accessibile ai portatori di disabilità motoria per la presenza di gradini davanti alle cappelle interessate dalla visita.
Gli insegnanti dovranno comunicare in anticipo eventuali disabilità motorie per poter segnalare tempestivamente le modalità di accesso al complesso.
Periodo gennaio/giugno
Orario 9.45-12.30; 14.30-17.00
Costo dell’attività 4,00 euro ad alunno (minimo 15 e massimo 30 partecipanti). Gratuità: 1 docente ogni 15 studenti; disabili e accompagnatori. L’ingresso al complesso monumentale di Santa Croce è gratuito.


Per gli insegnanti

Una visita guidata al complesso monumentale di Santa Croce per presentare metodologie e temi trattati nelle attività educative.

Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce 16 – Firenze
Periodo lunedì 17 novembre 2025
Orario 17.00 – 19.00

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Opera di Santa Croce onlus
Piazza Santa Croce 16, 50122 Firenze
Web 
www.santacroceopera.it
Telefono 
055 2466105
E-mail 
segreteria@santacroceopera.it