Un progetto per ragazzi 11-18 anni, in un contesto tra arte e natura, dove esprimersi liberamente, sentirsi utili e ascoltati, senza paura del giudizio. Uno spazio sicuro e inclusivo, che valorizza ogni contributo e promuove collaborazione, crescita e consapevolezza.
Obiettivi
Aprire una finestra nella quotidianità dei ragazzi e delle ragazze, offrendo uno spazio nuovo e autentico che possa essere di stimolo, ispirazione e scoperta. Un’occasione per fermarsi, osservare, conoscersi meglio e riconoscere il proprio valore all’interno di un gruppo. Attraverso attività pratiche e momenti di relazione, immersi nella natura e nell’arte, si vuole piantare un piccolo seme: un’esperienza significativa che possa germogliare nel tempo, lasciando tracce positive nella crescita personale e relazionale dei partecipanti. In un clima accogliente e non giudicante, ogni ragazzo potrà sentirsi ascoltato, accolto e parte di qualcosa di più grande, sviluppando fiducia in sé, empatia verso gli altri e consapevolezza delle proprie risorse. Il progetto vuole così offrire uno spunto per immaginare nuovi modi di stare insieme, costruire relazioni sane e coltivare il senso di responsabilità e appartenenza.
Per le classi
Un incontro di una intera giornata
La giornata si apre con un momento di accoglienza informale, pensato per creare un primo contatto sereno con i partecipanti. Segue una passeggiata esplorativa negli spazi della Cooperativa, durante la quale vengono raccontati la sua storia, i valori e i progetti attivi, offrendo un contesto concreto e coinvolgente. Al termine, la classe viene divisa in tre gruppi: restauro, accudimento animali e cura del verde. Ogni gruppo, guidato da un operatore, svolge attività pratiche che stimolano cooperazione, senso di responsabilità e attenzione all’ambiente. Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio è dedicato ad attività relazionali come giochi di ruolo, dinamiche di gruppo ed esercizi per favorire ascolto, espressione di sé e confronto costruttivo. La giornata si conclude con un cerchio di condivisione, dove ciascuno può restituire emozioni e riflessioni, seguito dai saluti e, se emersi, propositi per il futuro
Sede Cooperativa Le Rose via Quintole per le Rose 155
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 10 euro ad alunno
Per gli insegnanti
Sarà organizzato un incontro/colloquio on line, con le insegnanti e l’operatore del laboratorio richiesto. L’incontro servirà a presentare. spiegare e raccontare nel dettaglio le caratteristiche e lo svolgimento dell’ attività richiesta tra quelle proposte nel progetto. L’incontro inoltre sarà utile anche agli operatori che potranno venire a conoscenza di eventuali esigenze specifiche della classe per poter declinare al meglio l’attività proposta, cercando di rispondere alle specifiche caratteristiche di ogni gruppo.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Cooperativa sociale Le Rose
Via Quintole per le rose 155, 50122 Firenze
Web www.cooperativasocialelerose.it
Telefono 0552374406
E-mail info@cooperativasocialelerose.it
Progetto precedente
Progetto successivo