
Un palco grande quanto una città
Elsinor Dopo l’accoglienza della prima edizione, torna con nuova energia, rinnovando l’impegno di Elsinor nel costruire spazi di incontro tra teatro e scuola, tra giovani spettatori e grandi domande del presente. La rassegna, pensata per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, si arricchisce quest’anno di sei titoli capaci di coniugare il piacere della scoperta con l’urgenza del pensiero critico, portando in scena storie che parlano di identità, affetti, libertà, sogni, immaginazione e futuro. Attraverso linguaggi che spaziano dal teatro d’attore al teatro immersivo, dalla danza al micro-cinema, i sei spettacoli selezionati offrono percorsi artistici coinvolgenti e accessibili, attenti alla sensibilità delle nuove generazioni e alla loro crescita umana e culturale. La rassegna si conferma così uno spazio di confronto inclusivo, dove arte e formazione si intrecciano per stimolare curiosità, consapevolezza e cittadinanza attiva.
Un programma vario e appassionante, che mette al centro la relazione, l’ascolto e il desiderio di coltivare – insieme – una comunità educante più ampia, aperta e creativa.

Teatro Ragazzi – Danza
Versiliadanza, per la Stagione 2025-26 vuole, come ogni anno, in primo luogo proporre a bambini, ragazzi e insegnanti una esperienza che sia in grado di favorire processi di apprendimento, comunicazione, riflessione e integrazione attraverso la visione di uno spettacolo dal vivo. I titoli scelti hanno come fine l’educazione civica e l’educazione alla socialità, l’accettazione della diversità, la sensibilizzazione verso temi inerenti la disabilità e l’inclusione, al rispetto di se stessi e degli altri e non ultima la formazione alle discipline dello spettacolo e ai linguaggi contemporanei di danza. Gli spettacoli proposti sono volti, come ogni anno, a soddisfare le domande e le caratteristiche dei diversi target di pubblico dalla Prima Infanzia agli Istituti Superiori. Tematiche affrontate, linguaggi artistici spesso innovativi e immagini sceniche utilizzate, ben si adattano alle varie fasce d’età stimolando sempre nuovi percorsi, nuovi input, riflessioni sul mondo contemporaneo e su tematiche attuali come la sensibilizzazione sulla protezione del clima e dell’ambiente e sulla figura femminile nella società.
Al termine di ogni replica danzatori e autori avranno modo di confrontarsi con il giovane pubblico, di rispondere alle domande e di analizzare le tematiche affrontate.
Cod. 616 – OZz _ Della mancanza e dello stupore
Cod.617 – Pìnolo
Cod.618 – Il giro del mondo
Cod. 619 – Mai grande
Cod. 620 – Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano
Cod. 621 – Piccolo Sushi
Cod. 622 – Red carpet
Cod. 623 – Casa Romantika
Cod. 624 – L’orso felice
Cod. 625 – Pollicino show
Cod. 626 – Cappuccetto rosso
Prenotazione
Prenotazione
Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo “PRENOTAZIONE” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per con-fermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
.
Orari
L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiace-voli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE l’orario indicato.
Costo del biglietto
È riportato nella scheda di ogni spettacolo
Modalità di pagamento, disdette e assenze
Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta di prenotazione
Contatti
Associazione Culturale Versilia Danza
Referente prenotazioni:
Claudia Nunziacci
Tel.: 328 8003340
Mail: organizzazione@versiliadanza.it
Sito web:
www.versiliadanza.it
Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Referente Prenotazioni:
Alessandro Iachino
Tel.: 055 7135357
Mail:
promozione@teatroflorida.it
Sito web:
www.teatroflorida.it