Teatro L’Affratellamento

Filharmonie presenta Il Piccolo Principe, Pierino il Lupo e Il Carnevale degli animali all’interno della sua rassegna.

filharmonie

Tre fantastici viaggi tra musica e teatro

La presente si articola in tre spettacoli accomunati dalla medesima impostazione che vede unite l’arte musicale e quella teatrale, in accordo con la visione dell’Associazione che intende promuovere il dialogo multidisciplinare tra le arti e la ricerca di nuove forme espressive.

Ciascun spettacolo nasce ed è progettato appositamente per le scuole e la formazione del giovane e giovanissimo pubblico. E’ in questa direzione che si pone la nostra scelta di offrire gli spettacoli anche con allestimenti realizzabili nelle sedi scolastiche (oltre che teatrali) in modo da favorire la formazione musicale in senso ampio all’interno del mondo educativo.

La rassegna intende anche promuovere l’avvicinamento dei giovani alla musica colta contemporanea attraverso l’impegno di musicisti e artisti professionisti che garantiscono l’alta qualità delle performance e l’integrazione della rassegna all’interno della moltitudine dell’offerta artistica annuale della Filharmonie. La stessa forma narrativa dei tre testi (come quella di un racconto coinvolgente legate a un protagonista alla scoperta del sé e del mondo), arricchita da elementi fiabeschi e integrata con episodi e commenti musicali, favorisce la partecipazione attiva di un pubblico di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.

L’Associazione Kinesis presenta “Quadri di donne” i collaborazione con Firenze&Danza all’interno della sua rassegna.

kinesis-logo-2017-2

FUORI SEDE – Viaggio nei Valori dell’Umanità / danza, teatro e musica dal vivo incontrano la scuola

Questa rassegna vuole avvicinare gli studenti al linguaggio dell’arte come strumento di crescita personale, riflessione collettiva e dialogo tra generazioni. Attraverso la messa in scena di una storia simbolica e ricca di significati, proponiamo un’esperienza educativa ed emozionale capace di comunicare in modo profondo con pubblici di ogni età, attraverso livelli molteplici di lettura. Non si tratta solo di una rappresentazione scenica, ma di un percorso coinvolgente che fonde danza contemporanea, teatro, musica e narrazione, con l’obiettivo di stimolare pensiero critico, empatia e capacità di porsi domande su temi importanti. Un viaggio artistico che diventa esperienza immersiva e partecipata. che offre agli studenti uno spazio sicuro e stimolante per riflettere su temi universali quali il valore delle relazioni autentiche, l’importanza dell’amicizia, la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, l’importanza della cura reciproca e dell’empatia

Cod. 640 – Quadri di donne
Uno spettacolo che porta l’arte nel sociale, affrontando la tematica della violenza sulle donne, con un respiro più grande attraverso la sensibilizzazione della violenza di genere.

Prenotazione

Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo “PRENOTAZIONE” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per con-fermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Costo del biglietto

È riportato nella scheda di ogni spettacolo

Modalità di pagamento, disdette e assenze

Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta di prenotazione.

Orari

L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiacevoli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE l’orario indicato.

Contatti

Mail Filharmonie: didattica@lafilharmonie.com

Mail Kinesis: progetti@kinesisdanza.it