Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
Simulazione di uno scavo archeologico su due contesti differenti: un paleosuolo e uno contemporaneo.
Attraverso un approccio corretto e formativo alla metodologia dello scavo archeologico le classi sono invitate a recuperare, documentare e interpretare i reperti messi in luce. In un secondo momento gli alunni vengono invitati a un confronto tra i materiali dei ritrovamenti dei due diversi contesti e una riflessione sul nostro impatto ambientale analizzando i differenti tempi di decomposizione dei materiali.
Obiettivi
- Fornire la possibilità di utilizzare il Museo come strumento di approfondimento a tematiche non svolte a scuola;
- Mostrare tecniche e metodologie della ricerca archeologica, per trasmetterne l’importanza come strumento di ricostruzione del passato e riflessione sul futuro;
- Sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sulle questioni ambientali;
- Promuovere comportamenti sostenibili e incoraggiare un’interazione più responsabile con il nostro pianeta;
- Stimolare riflessioni critiche e promuovere una partecipazione attiva dei ragazzi nel museo;
Per le classi
- Un incontro in museo da tre ore.
Sede Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 7,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Via Sant’Egidio 21, 50122 Firenze
Web www.museofiorentinopreistoria.it
Telefono 055295159
E-mail info@museofiorentinopreistoria.it
Progetto precedente
Progetto successivo