Cod. 252 – Tabernacoli: storia, arte e cultura popolare nella città di Firenze

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

Arte, storia e cultura popolare tradizionale di Firenze attraverso la riscoperta di alcuni tabernacoli che situati in luoghi che rendono i quartieri della città unici, caratteristici e ricchi di aneddoti e curiosità sconosciute. Raccontare la storia di un monumento, anche piccolo, inserirlo in un quartiere, studiarlo e apprezzarlo da un punto di vista formale ed estetico, conoscerlo attraverso le tecniche di costruzione e lavorazione, permetterà di valorizzare e promuovere un bene culturale, un manufatto architettonico considerato minore, ma che è ancora presente e “vivo” e che appartiene ancora oggi alle tradizioni culturali e popolari dei rispettivi quartieri e dei suoi abitanti. Attraverso l’osservazione diretta, sarà possibile osservare lo stato di conservazione dell’opera a fini tutelativi e preventivi dello stesso.

Possibilità di programmare insieme agli insegnanti, l’uscita per osservare il /i tabernacoli più vicini alla scuola / plesso aderente al progetto.

Obiettivi

  • conoscenza di tradizioni popolari trasmessi dai tabernacoli;
  • conoscenza di strutture architettoniche minori;
  • conoscenza dei materiali utilizzati e vari componenti;
  • conoscenza delle differenti tipologie: tabernacoli, nicchie, edicole;
  • conoscenza territoriale con disposizione spaziale di alcune strutture prese in esame;
  • approfondimento dell’evoluzione del cambiamento dei significati delle parole in uso ancora oggi;

Per le classi

Previsti due incontri di 2 ore ciascuno:

  • 1° incontro a scuola: introduzione storica di tabernacoli, nicchie e sue evoluzioni nel tempo nella città di Firenze. Preparazione all’uscita.
  • 2° incontro: passeggiata per le strade della città di Firenze. Potrà essere articolata e svolta sotto forma di caccia al tesoro o caccia all’indizio dove i ragazzi coinvolti potranno individuarne il percorso/tracciato migliore per giungere alla struttura da cercare e raggiungerne la collocazione.
    Possibilità di programmare insieme agli insegnanti, l’uscita per osservare il /i tabernacoli più vicini alla scuola / plesso aderente al progetto.

Sede scolastica per il primo incontro; per il secondo esterna
Periodo gennaio/giugno
Costo  250,00 € a classe


Per gli insegnanti

Per meglio programmare le attività viene proposto un incontro in presenza o su piattaforma online.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di definire nel dettaglio le esigenze didattiche delle classi partecipanti, di acquisire proposte e/o necessita degli insegnanti, anche in relazione all’età degli studenti e al curricolo scolastico previsto per le classi partecipanti.

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre


Per le famiglie

Il secondo incontro sarà una passeggiata partecipata dei bambini /ragazzi che volendo può essere svolta insieme ai genitori o ai nonni, portatori di aneddoti e/o storie, curiosità riferibili ai tabernacoli scelti, selezionati e presi in esame. In questo modo i ragazzi potranno conoscere meglio il quartiere di appartenenza e /o della scuola, e saranno sensibilizzati per la tutela, la conservazione e la divulgazione di conoscenza, cittadini consapevoli e attivi nel rispetto di tabernacoli, nicchie ed edicole considerati beni architettonici minori.

Sarà possibile realizzare delle schede, disegni, fotografie, compilate dai ragazzi riferiti a tabernacoli ed edicole presi in esame.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Eta Beta Associazione APS

Via Alessandro Volta, 34-38 Castelfiorentino (FI)
Telefono 
0571 1553481
Web
 www.etabetaps.org
E-mail 
iniziativespeciali@etabetaonlus.org