Un viaggio nel tempo per costruire la nostra comunità
Il progetto propone un percorso educativo per le classi quarta e quinta della scuola primaria, e la realizzazione di un elaborato che sarà esposto in una mostra finale.
Attraverso l’osservazione diretta e il contatto con gli oggetti storici de La Fondazione Spadolini, le alunne e gli alunni saranno guidati a riflettere sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica, sul valore della cittadinanza attiva e sulla consapevolezza che ogni oggetto e ogni persona sono testimoni di una storia comune da preservare.
Il percorso si conclude con una esposizione degli elaborati creati dai bambini e dalle bambine (disegno, poesia, tema, lettera o racconto), promuovendo la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie e della cittadinanza.
L’attività unisce educazione civica, storia, arte e scrittura, offrendo un’esperienza concreta e coinvolgente per far crescere nei più piccoli il senso di responsabilità verso il patrimonio culturale e verso la società.
Obiettivi
- Educazione civica (memoria, partecipazione);
- Italiano (produzione scritta e orale);
- Arte e immagine (rielaborazione visiva);
- Storia (conoscenza della storia italiana del Novecento);
- Educazione emotiva e sociale (empatia, ascolto, cooperazione);
Per le classi
Fase 1. Attività in classe: introdurre i concetti di comunità, memoria storica e cittadinanza attiva.
(Fatta in autonomia dall’insegnante attraverso un Kit o con il supporto del personale e dei collaboratori della Fondazione Spadolini)
In questa fase, della durata di 1,5 ore, le alunne e gli alunni riflettono su cosa significa far parte di una comunità, riconoscendo il proprio ruolo all’interno di contesti come famiglia, scuola e territorio. Attraverso attività guidate, imparano a comprendere l’importanza delle regole condivise e le conseguenze delle proprie azioni.
Il percorso propone anche una prima conoscenza del Risorgimento italiano, per scoprire il valore dell’unità, della libertà e della responsabilità collettiva, collegando il passato alla loro esperienza presente.
Tutte le attività vengono documentate in un “diario di viaggio”, individuale o di classe, che raccoglie riflessioni, parole, immagini ed emozioni emerse lungo il percorso.
Fase 2. Visita alla Fondazione Spadolini o presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini (facoltativo)
Per le classi che desiderano partecipare, è prevista una visita guidata alla Fondazione Spadolini, dove i bambini e le bambine possono osservare da vicino oggetti storici come bandiere, scrivanie, fotografie, libri, medaglie e documenti originali.
Durante la visita, gli alunni sono invitati a scegliere un oggetto che “parla” e a descrivere ciò che comunica, attraverso l’attività “toccare con gli occhi e con il cuore”. L’esperienza è arricchita da un laboratorio creativo in loco: ciascun bambino seleziona una parola-chiave e un oggetto che la rappresenta, realizzando un primo abbozzo di disegno o scrittura da completare successivamente in classe.
Fase 3. Rielaborazione in classe: collegare quanto vissuto e osservato alla propria esperienza personale e quotidiana
Le alunne e gli alunni condividono in modo guidato le emozioni e le scoperte vissute, raccontando quale oggetto li ha colpiti di più e perché oppure quale oggetto o storia propria vuol riportare.
Questo momento di confronto aiuta a collegare la memoria storica alla propria visione del mondo e a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Ogni alunno o gruppo realizza un elaborato finale scegliendo la forma espressiva più vicina alla propria sensibilità
Fase 4. Esposizione finale e condivisione pubblica
Al fine di valorizzare la creatività delle alunne e degli alunni e condividere il significato del percorso con famiglie e cittadinanza, il progetto si conclude con una mostra dei lavori.
L’evento rappresenta un momento di festa, apertura e riconoscimento. Ogni partecipante riceve un Diploma del piccolo cittadino attivo, e viene donato un libro alla biblioteca della scuola come simbolo di memoria condivisa e impegno civico.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Scolastica o visita facoltativa presso Fondazione Spadolini o la Biblioteca della Fondazione Spadolini
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 36/a – 50125 Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 139 – 50125 Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per le famiglie
Al fine di valorizzare la creatività delle alunne e degli alunni e condividere il significato del percorso con famiglie e cittadinanza, il progetto si conclude con una mostra dei lavori.
Ogni partecipante riceve un Diploma del piccolo cittadino attivo, e viene donato un libro alla biblioteca della scuola come simbolo di memoria condivisa e impegno civico.
Sede da definire
Periodo maggio
Orario da definire
Il giardino della Fondazione Spadolini
Il Tondo dei Cipressi
La biblioteca della Fondazione Spadolini
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 139 – 50125 Firenze
Web https://www.nuovaantologia.it/
Telefono 055 687521
E-mail fondazione@nuovaantologia.it
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 36/a – 50125 Firenze
Telefono 055 2336071
Progetto precedente
Progetto successivo