Il progetto, in lingua inglese, è un’avventura affascinante che porterà a scoprire sei paesi dell’UE. In questo viaggio saranno esplorate culture ricche e diversificate, eventi storici importanti e scopriremo il ruolo cruciale di questi paesi nell’Unione Europea di oggi. Ogni paese sorprenderà con cibi deliziosi, tradizioni colorate, luoghi iconici e lingue diverse.
Saranno esaminati anche come collaborano insieme per prendere decisioni, risolvere problemi e costruire un futuro migliore come una grande squadra.
Al termine di questa avventura, sarà più semplice comprendere quanto siano straordinari e interconnessi i nostri vicini europei.
Obiettivi
- far conoscere ai bambini e ai ragazzi le diversità culturali, storiche e politiche dei paesi membri dell’Unione Europea, promuovendo una maggiore comprensione e apprezzamento delle tradizioni, lingue e festività di ciascun paese;
- esplorare il ruolo fondamentale che ogni nazione svolge all’interno dell’UE, comprendendo come lavorano insieme per prendere decisioni, risolvere problemi e affrontare sfide comuni;
- sensibilizzare i giovani sull’importanza della cooperazione e dell’inclusione, insegnando loro il valore di costruire un futuro condiviso in modo pacifico e armonioso;
- favorire la crescita di una cittadinanza europea consapevole, stimolando curiosità e rispetto per le differenze culturali, e contribuendo a formare cittadini attivi e responsabili a livello europeo;
Per le classi
Sei incontri, in lingua inglese, dalla durata di 2 ore ciascuno per un totale di 12 ore
Attraverso attività pratiche, giochi e esplorazioni creative, i ragazzi saranno coinvolti in un apprendimento attivo che stimola curiosità e partecipazione.
Ogni lezione inizia con una presentazione sul paese protagonista, esplorandone cultura, storia, tradizioni e ruolo nell’UE. Gli studenti completano schede di lavoro (worksheet) che li guidano in attività pratiche, come la creazione di bandiere, la scoperta di cibi tipici e la scrittura di descrizioni sulle tradizioni locali. Le schede contengono domande e curiosità per stimolare riflessioni. Sono previsti anche giochi di gruppo e quiz per favorire l’interazione. L’uso di risorse visive e multimediali, come video e mappe, arricchisce l’esperienza. Ogni attività sviluppa curiosità, pensiero critico e collaborazione, creando un ambiente di apprendimento dinamico e divertente.
Le attività includono la preparazione di cibi tradizionali, la realizzazione di bandiere, la lettura di storie e l’ascolto di musica locale. Inoltre, giochi di gruppo e discussioni favoriranno la riflessione sulla cooperazione europea e la diversità.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Prima dell’inizio del progetto è previsto un incontro preparatorio con gli insegnanti. Durante questa sessione, verranno illustrati gli obiettivi, le attività e la metodologia del progetto, così da garantire una preparazione adeguata e favorire il coinvolgimento attivo di tutti. Saranno condivisi materiali didattici, risorse multimediali e schede di lavoro, e verrà discusso come adattare le attività alle esigenze specifiche delle classi. L’incontro consentirà anche di rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi, assicurando che gli insegnanti possiedano tutte le informazioni necessarie per un’implementazione efficace del progetto.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre – febbraio
Orario scolastico
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner

Pingu’s English Firenze
Via Odorico da Pordenone 22, 50127 Firenze
Telefono 329 7432201
E-mail firenze@pingusenglish.it
Progetto precedente
Progetto successivo