iNuovi, in forma laboratoriale, approfondiscono in chiave teatrale alcune tematiche che accomunano il programma scolastico con il teatro e i suoi personaggi.
Il progetto mira ad avvicinare il teatro alla scuola e gli alunni a riscoprirsi e raccontarsi tramite il mezzo teatrale.
Obiettivi
L’obiettivo primario è approfondire alcuni argomenti trattati durante il percorso scolastico fornendo ai ragazzi nuove chiavi di lettura, tra cui quella teatrale ed emozionale.
Altro fine è quello di stimolare la classe ad approcciarsi come gruppo all’apprendimento evidenziando le relazioni tra i componenti e il lavorare insieme, elemento essenziale dell’arte teatrale.
Il progetto mira a concretizzare tutto questo non allontanando i ragazzi dal loro sistema scolastico ma cercando di facilitare l’apprendimento inserendo un nuovo punto di vista su una tema o vicenda, “vestendo i panni di”. L’uso del corpo, della voce, dello spazio e delle relazioni interpersonali facilitano l’apprendimento, stimolano la creatività e aiutano lo sviluppo delle competenze emotive e relazionali, attraverso la scelta di un personaggio alter-ego in cui identificarsi, di cui auspicabilmente scrivere o prendere le parti.
Per le classi
Quattro incontri da due ore
- Primo incontro: incontro conoscitivo, presentazione della compagnia e della classe, indagine sul rapporto tra gli allievi e il teatro ed esposizione della tematica/testo su cui si articolerà il lavoro. A seguire si svolgeranno esercizi e giochi teatrali di gruppo per incentivare l’ascolto e le dinamiche di coesione interpersonali che si ripeteranno all’inizio di ogni incontro.
- Il secondo, il terzo e il quarto incontro verteranno su: analisi dei personaggi, delle scene e comprensione delle dinamiche del testo tramite l’improvvisazioni ragazzi verranno guidati anche in una personale scrittura ispirata al personaggio scelto e incentivati a contribuire con loro proposte musicali/testuali inerenti al tema.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Sono previsti due incontri con gli insegnanti aderenti al progetto: uno iniziale e uno finale.
Il primo incontro di natura conoscitiva ha lo scopo di presentare la classe agli attori, analizzare i punti di forza e problematiche, stabilendo col docente la tematica più adatta al contesto. In questa sede verrà inoltre stabilito il calendario delle attività.
Ad ogni incontro è auspicabile un confronto con l’insegnante per correggere o focalizzare l’intervento a seconda di quello che accade.
Il secondo incontro è successivo alla fine del percorso nelle classi e consiste nella verifica dell’attività svolta attraverso un confronto e ascolto dei feedback dell’insegnante che avrà raccolto anche quelli dei ragazzi.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Culturale iNuovi Via Francesco Ferrucci 57, Prato.
Telefono 340 9119070
E-mail inuovi@teatrodellatoscana.it

Progetto precedente
Progetto successivo