Partendo dalla descrizione di popoli lontani, osservando mostri marini e animali fantastici, i bambini saranno guidati alla scoperta delle creature nascoste nelle rappresentazioni cartografiche, frutto dei primi viaggi di esplorazione.
Obiettivi
Attraverso la narrazione di miti e la visione di mappe antiche i bambini potranno capire come l’incontro con i mostri era un tratto caratteristico di un’autentica esperienza di viaggio. Il mostro rappresentava la manifestazione e l’incarnazione di molti timori, ma l’obiettivo dell’attività è mettere in evidenza che la natura che non si comprende genera paura, mentre l’incontro con il diverso può essere, invece, il punto di partenza per accogliere i vari punti di vista e favorire la tolleranza e l’inclusione.
Per le classi
Un incontro di 90 minuti
Dopo il racconto dei miti, dei resoconti dei viaggiatori e l’osservazione dei dettagli delle antiche mappe che descrivevano vari tipi di creature bizzarre e “mostri”, ai bambini vengono mostrate copie di strumenti che permettevano di orientarsi nel passato
Alla parte laboratoriale segue la visita alle antiche mappe e agli strumenti originali al primo piano.
L’attività è prenotabile lunedì e mercoledì alle ore 9:30 e 11:30
Sede Museo Galileo
Periodo novembre/giugno
Costo 8,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Progetto precedente
Progetto successivo