Cod. 358 – Storie di balene e mammut

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Visiteremo il museo di scienze naturali sezione di paleontologia con gli innumerevoli reperti provenienti dalla Toscana, osserveremo enormi mammut e anancus.
Analizzeremo insieme agli studenti varie ossa provenienti da una cava dove vivevano enormi iene preistoriche e capiremo, attraverso il processo evolutivo del cavallo, le modifiche che avvengono negli esseri viventi nel corso dei secoli.
Sono presenti nel museo fossili di tigri dai denti a sciabola (smilodonti), moa (uccelli non volatori) e un enorme ed integro scheletro fossilizzato di una balena preistorica.

Obiettivi

  • Avvicinare i bambini al mondo passato, facendo un viaggio indietro nel tempo di circa quattro milioni di anni, stimolando il loro spirito di osservazione ed invitandoli a usare l’immaginazione e capire come la vita si evolva nel corso di milioni di anni.

Per le classi

  • un incontro di un’ora e mezzo

Visita al museo di Scienze naturali sez. di paleontologia con gli innumerevoli reperti provenienti dalla Toscana.
Osserveremo enormi mammut e anancus.
Analizzeremo insieme agli studentivarie ossa provenienti da una cava dove vivevano enormi iene preistoriche.
Capiremo, attraverso il processo evolutivo del cavallo, le modifiche che avvengono negli esseri viventi nel corso dei secoli.
Sono presenti nel museo fossili di tigri dai denti a sciabola (smilodonti), moa (uccelli non volatori) e un enorme ed integro scheletro fossilizzato di una balena preistorica.

Sede Museo di Scienza naturali in Via La Pira a Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
 7,00 euro ad alunno


 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Associazione culturale Artemide Via Ricasoli 9, 50122 Firenze.
Web www.artemidefirenze.com
Telefono 347 5380457
E-mail artemidefirenze@gmail.com