Risvegliare nel bambino la possibilità di riscoprire il senso del tatto come strumento per
scoprire il proprio corpo e il corpo degli altri.
Nel riconoscersi, conoscere e comunicare scoprirà la meraviglia del prendersi cura attraverso una nuova
comunicazione.
Obiettivi
Favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo e migliorare le capacità di scambio e di comunicazione,
attraverso la conoscenza del proprio corpo;
-Migliorare il rispetto per sè e per gli altri, l’agire con calma e dolcezza, favorendo uno spirito di
collaborazione e interazione con gli altri;
-Migliorare la fiducia tra bambini sviluppando capacità di ascolto, concentrazione e attenzione;
-Apprendere una nuova modalità di sviluppo percettivo, creativo e diverso da quello proposto dalla
moderna comunicazione visiva ( tv , pc, smartphone);
-Ridurre le tensioni fisiche e psichiche e lo stato di tensione muscolare nei bambini;
-Sviluppare la percezione dello spazio, attraverso esercizi e giochi di gruppo o di coppia, finalizzati a
verificare e eventualmente migliorare la capacità di coordinazione dei movimenti;
– Migliorare la postura e la respirazione.
Per le classi
6 incontri di 1 ora ciascuno suddivisi: 2 incontri al mese di un’ora ciascuno per 3 mesi consecutivi.
- Primo incontro: Presentazione del progetto: narrazione leggenda Koinobori introduzione Shiatsu; esercizi di automassaggio DO-IN.
- Secondo incontro: Esercizi di stretching MAKKO- HO e respirazione. Gioco in cerchio “un massaggio tira l’altro”.
- Terzo incontro: Esercizi di respirazione Gioco in cerchio “indovina chi ha il corpo così”.
- Quarto incontro: esercizi di respirazione, racconto di una storia. Sperimentazione delle varie tecniche di massaggio sul corpo di un compagno (posizione prona).
- Quinto incontro: esercizi di respirazione, racconto di una storia. Sperimentazione delle varie tecniche di massaggio sul corpo di un compagno (posizione supina).
- Sesto incontro: trattamento libero e ringraziamenti, consegna “guida” per costruire un Koinobori.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 12 euro ad alunno
Per gli insegnanti
Sono richiesti almeno 2 incontri di 30’/45’ con gli insegnanti o presso la scuola o tramite piattaforma
on-line o anche whatsApp (da concordare). Il primo ad inizio percorso per spiegare le attività e gli aspetti
logistici e organizzativi e per scambiare quelle informazioni relative alle problematiche già note del
gruppo classe affinchè l’ attività possa risultare maggiormente efficace. Il secondo, a discrezione dell’
operatore e delle insegnanti, o a metà percorso, qualora ci fosse necessità, o a conclusione del progetto
per una verifica finale. Gli operatori si rendono comunque sempre disponibili qualora servisse un
ulteriore incontro per situazioni particolari
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
InsuXabili-Percezioni Dinamiche ASD/APS
Viale D. Giannotti 33, 50126 Firenze
Web http://www.percezionidinamiche.it/
Telefono 370 3621262
E-mail percezionidinamicheasd@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo