Cod. 46 – Liberi dalle mafie

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

E tu da che parte stai?

“La mafia teme più la scuola che la giustizia” (A. Caponnetto)

Laboratorio sui fenomeni mafiosi e illegali per promuovere l’impegno e la responsabilità a partire dai propri contesti.

Obiettivi

Si analizzeranno i comportamenti illegali, partendo da quelli che si possono trovare nei contesti quotidiani di riferimento (scuola, quartiere, ecc.) fino ad arrivare ai fenomeni criminali organizzati allo scopo di attivare consapevolezza, responsabilità e impegno, punti cardine della convivenza civile e della cittadinanza attiva.

Gli obiettivi si evidenziano in alcuni aspetti fondamentali fra i quali:

  • Informare e sensibilizzare sul tema delle mafie e dell’illegalità.
  • Sensibilizzare ed informare sulla mission e le attività di LIBERA.
  • Promuovere buone prassi di legalità.
  • Sensibilizzare i giovani al rispetto reciproco.
  • Promuovere azioni di cittadinanza attiva.
  • Educare al senso civico.
  • Fornire strumenti operativo e di supporto alla didattica scolastica.

Per le classi

La proposta educativa è articolata in un percorso formativo laboratoriale che vede il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti sulle tematiche strettamente legate alla promozione di cultura e prassi della legalità e della responsabilità.
Sono previsti 4 incontri di 2 ore per ogni classe così articolati:

  1. Tu che ne sai? Un brain storming originale che sarà incentrato su ciò che i ragazzi sanno sulla mafia, evidenziare i pregiudizi e gli stereotipi che ne caratterizzano le loro opinioni e senza giudizio discuterne e confrontarsi.
  2. “Memory dell’antimafia”. Attraverso video, fotografie e drammatizzazioni teatrali vivere in prima persona la scelta di coloro che si sono battuti per la legalità.
  3. E tu da che parte stai? La mafia si nutre dei comportamenti di cittadini poco trasparenti che attraverso le loro azioni foraggiano non solo le mafia ma la stessa cultura mafiosa.
  4. Mappa della resistenza”. Condividere le tante esperienze sul territorio di contrasto alle mafie costruendo insieme una mappa di resistenza.

Sede scolastica
Periodo gennaio – giugno
Orario mattina o pomeriggio


Per gli insegnanti

È previsto un incontro propedeutico e di presentazione con tutti gli insegnanti per illustrare le tematiche progettuali, gli aspetti tecnici e programmare gli approfondimenti mirati e calibrati alle esigenze specifiche della classe.

Sede Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze
Periodo novembre – dicembre

Verranno forniti ad insegnanti e studenti materiali e strumenti didattici e di approfondimento sulle tematiche trattate. A fine progetto verrà fornita al Comune di Firenze una relazione delle attività con report descrittivo e fotografico.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Libera –
 Associazioni nomi e numeri contro le mafie APS
Via IV novembre 98, 00187 Roma
Web www.libera.it
E-mail scuola@libera.it
Telefono 0669770325 – 3491565088