Firenze è una millefoglie: strato su strato è cresciuta e cambiata nel tempo, ed ogni strato è riconoscibile dai diversi stili che si sono sviluppati nello scorrere degli anni, e ancora oggi, seppur più modestamente, continua a cambiare, nelle funzioni, dietro le facciate, ma anche nel suo spazio urbano. Le città sono organismi vivi e Firenze non è da meno: da città romana è diventata medievale e poi rinascimentale, con il piano Poggi ha cambiato faccia e dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale è entrata nel 900. Nel nostro percorso andremo alla ricerca della Firenze millefoglie, imparando a riconoscere i segni caratteristici di ogni epoca. Proponiamo quindi un itinerario a piedi nel centro di Firenze per far conoscere ai bambini/ragazzi la storia architettonica, urbanistica e artistica della Firenze stratificata imparando a riconoscere i segni caratteristici di ogni epoca. Attraverso l’uso di strumenti digitali e la distribuzione di schede interdisciplinari sulle architetture incontrate nella passeggiata.
Obiettivi
- Far prendere consapevolezza ai ragazzi di come le città si sono formate nel tempo, aiutandoli ad avere gli strumenti per rispettare il passato e comprendere gli inevitabili cambiamenti futuri.
Per le classi
- Primo incontro: lezione frontale in classe di 1 ora di illustrazione del progetto;
- Secondo incontro: passeggiata guidata nel centro storico fiorentino per far conoscere ai ragazzi i tesori architettonici, urbanistici e artistici della città con appuntamento in una piazza cittadina;
- Terzo incontro: evento finale di 3 ore, con presentazione dei progetti elaborati presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti Firenze.
Gli studenti saranno invitati a rielaborare i concetti appresi durante gli itinerari e le lezioni in aula tramite la realizzazione di elaborati grafici convenzionali e/o digitali che rappresenteranno il dettaglio o la storia che ha più colpito il loro immaginario.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica, centro storico e sede dell’Ordine degli Architetti di Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Incontro propedeutico, della durata di circa 2 ore, con gli insegnanti per illustrare le attività del progetto.
Sede Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/A, oppure on line.
Periodo novembre-dicembre
Orario pomeridiano, da concordare
Ai ragazzi verranno forniti: materiale illustrativo nel quale sono delineati i percorsi della passeggiata e le schede delle emergenze architettoniche trattati lungo il percorso.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Architetti Firenze
Via Valfonda 1/A, 50123 Firenze
Web www.architettifirenze.it
Telefono 055215653
E-mail segreteria@fondazionearchitettifirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo