Cod. 221 – Dal telescopio al microscopio

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

La scienza utile e d’intrattenimento

Dopo aver perfezionato il telescopio, Galileo creò il primo tipo di microscopio composto per osservare gli insetti. Ma lo scienziato non poteva immaginare il potenziale dello strumento e ciò che
il microscopio avrebbe permesso di scoprire alcuni secoli dopo.

Obiettivi

Far capire come la storia e l’evoluzione tecnologica degli strumenti influenzano direttamente l’avanzamento delle scoperte scientifiche. Nel caso del microscopio, solo a fine Ottocento con la messa a punto di schemi e supporti ottici più perfezionati, è stato possibile, per esempio, individuare microrganismi più piccoli dei batteri, come i virus, responsabili di patologie di cui fino ad allora si ignorava la causa.

 

Per le classi

Un incontro della durata di 90 minuti.

Nella prima parte che si svolge nelle aule didattiche, si parte dal racconto della storia e del funzionamento del cannocchiale, si osservano le diverse tipologie di lenti e si analizzano le proprietà con l’uso di una lavagna magnetica. I ragazzi sperimentano varie tipologie di microscopi e la parte laboratoriale si conclude con la visita agli strumenti originali esposti al primo piano del Museo Galileo.
L’attività è prenotabile il giovedì alle ore 9:30 e 11:30

Sede Museo Galileo
Periodo novembre/giugno
Costo 8,00 euro ad alunno

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Museo Galileo

Piazza dei Giudici 1, 50122 Firenze

Web www.museogalileo.it Telefono 055 265311 E-mail info@museogalileo.it