Cod. 455 – English at movies

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Attraverso la visione di film selezionati vogliamo avvicinare i partecipanti alla lingua inglese e al contempo ampliare il loro immaginario del viaggio e del mondo.
Il cinema in lingua originale ci aiuta, dunque, in due modi. Da un lato, gli studenti e le studentesse comprendono come la lingua può influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo, ci confrontiamo con altre realtà/culture. Il film diventa, pertanto, strumento per leggere il mondo, in un viaggio dell’immaginario. Dall’altro lato, il cinema in lingua originale ci aiuta nell’apprendimento dell’inglese attraverso la visione, l’ascolto e l’analisi di espressioni linguistiche che possono essere analizzate solo attraverso l’uso della lingua all’interno del suo contesto originale. I/le giovani sono ormai abituati/e a visionare materiale audio-video in lingua originale, con sottotitoli e non, spesso però non comprendendone il reale significato e decontestualizzando l’uso di alcune parole.

La metodologia

Il percorso verrà sviluppato attraverso una metodologia integrata e interdisciplinare per ciò che concerne la scelta dei film e dei percorsi da attivare. I film potranno essere scelti in base alle tematiche suggerite dai/dalle docenti, con un approccio continuativo al programma scolastico o in ogni caso in linea con i percorsi già attivati con le singole classi o istituti scolastici. Nelle scelta dei film da far vedere si privilegerà dei titoli capaci di innescare delle riflessioni inerenti le altre culture.
Le attività con gli studenti e le studentesse si svolgeranno sempre con un approccio di cooperative learning, incentrato dunque alla partecipazione attiva degli studenti e attivando e supportando momenti di condivisione e scambio. Gli studenti, potranno dunque partecipare attivamente in modo tale da incentivare riflessioni e dibattiti, svolgendo il tutto sempre ed esclusivamente in lingua inglese.

Obiettivi

  • promuovere un approccio multiculturale
  • coltivare la cultura del confronto con la diversità e abbattere gli stereotipi
  • migliorare le competenze linguistiche;

Per le classi

Il percorso si svolgerà attraverso la visione di almeno due film in lingue inglese, a cui potranno essere aggiunti ulteriori proiezioni in base alle richieste e necessità degli insegnanti aderenti al progetto.
Per i docenti sarà possibile richiedere le schede didattiche dei film in lingua inglese, con domande e eventuali riflessioni.
A seguito di ogni proiezione ci sarà una discussione sul film e su alcune espressioni, parole e in generale elementi che necessitano un approfondimento. La discussione post film, si svolgerà sempre in sala cinematografica ed esclusivamente in lingua inglese con il supporto di una operatrice didattica madrelingua. Naturalmente, potrà essere richiesto il supporto anche da parte dei docenti.
Al termine della rassegna, i partecipanti potranno scegliere un film per cui dovranno presentare una recensione in inglese, attraverso un elaborato scritto o una presentazione video. I/le docenti potranno far lavorare gli studenti come gruppo classe oppure individualmente.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede sale cinematografiche del circuito Firenze al cinema.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
Ogni proiezione avrà un costo a studente pari a euro 5. Per l’attivazione del progetto servirà un numero specifico di partecipanti.


Per gli insegnanti

Agli insegnanti verrà richiesto un incontro online, telefonico oppure in presenza, in base alle necessità individuali, per definire e calendarizzare il percorso.

Orario da concordare

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Stensen
Viale Don Minzoni 25/A, 50129 Firenze
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org