Il progetto si propone di costruire un percorso educativo che insegni agli alunni a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti del traffico, sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti ed automobilisti.
Le statistiche rilevano, infatti, che le cause principali degli incidenti stradali sono imputabili all’inosservanza delle norme di sicurezza, al mancato rispetto della segnaletica stradale, all’errore e all’imprudenza dell’uomo. E’ necessario, pertanto, intervenire in maniera precoce e profonda con un’educazione che diriga i comportamenti dei bambini e dei giovani nei confronti della strada. Consapevole dell’importanza dell’Educazione Stradale, anche in osservanza della legge di riforma n. 169 del 30/10/2008 che prevede tale educazione nell’ambito dell’Educazione civica.
La finalità principale di questo progetto è di contribuire, attraverso l’educazione stradale al processo di formazione degli studenti, all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione civica.
L’educazione stradale non vuole, pertanto, essere sviluppata come una materia autonoma, ma collocata nella trasversalità del curricolo, in quella dimensione di autentica continuità educativa cui sono chiamate a concorrere le varie discipline.
Obiettivi
- Contribuire, attraverso l’educazione stradale, al processo di formazione degli studenti, all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione civica.
- Attivare fin dall’infanzia una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l’introdurre le tematiche del rispetto degli altri.
Per le classi
Il progetto prevede per ogni classe un incontro, della durata di circa 2 ore, durante il quale il problema della sicurezza stradale sarà affrontato da diverse prospettive.
L’Associazione Gabriele Borgogni introdurrà i lavori partendo dalla descrizione di quanto accaduto a Gabriele per esporre poi le cause maggiori di incidentalità stradale e la nascita della Legge sull’omicidio stradale; la Fondazione Compagnia di Babbo Natale proseguirà illustrando l’importanza del rispetto delle regole e le conseguenze dirette quando ciò non accade e la Polizia Municipale chiuderà i lavori indicando i comportamenti da seguire in modo corretto (se possibile anche con dei video).
Nel corso degli incontri saranno distribuiti depliant e materiali illustrativi sulla sicurezza.
È, inoltre, prevista una mattinata fuori dalle sedi scolastiche per mettere alla prova i ragazzi direttamente sul campo organizzando percorsi di guida in totale sicurezza con mezzi preposti a questo tipo di dimostrazione.
L’incontro in esterna si svolgerà alle Cascine in giornate comprese tra il 20 e il 24 aprile e tra il 4 e l’8 maggio 2026.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Gabriele Borgogni Onlus e la Polizia Municipale del Comune di Firenze.
Sede Scolastica e esterna
Periodo dicembre 2025 – maggio 2026
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro online per descrivere il progetto e capire le esigenze della classe. In base alla disponibilità della scuola, potranno essere organizzati incontri con i docenti per meglio illustrare il progetto, prima che venga proposto agli studenti. È auspicabile che i docenti introducano le giornate di formazione, per spiegare ai ragazzi le motivazioni per cui la scuola ha deciso di aderire al progetto.
Sede on line
Periodo novembre 2025
Orario pomeridiano da definire
È prevista la realizzazione di brochure e/o depliant informative a favore degli studenti sui quali ci sarà anche un breve e semplice test sulle conoscenze dei ragazzi in materia di comportamenti in strada da pedone e da utilizzatore di mezzi a motore privati.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner:
- Fondazione La Compagnia di Babbo Natale
Via Pico della Mirandola, 9 – 50132 Firenze
Web www.lacompagniadibabbonatale.it
E-mail segreteria@lacompagniadibabbonatale.it
Telefono 338 7309272
- Associazione Gabriele Borgogni
Via Ambrogio Traversari, 22R – 50126 Firenze
E-mail info@gabrieleborgogni.com
Telefono 3397219980
Progetto precedente
Progetto successivo