MezzeCacce a Scuola – Viva Fiorenza!
Il progetto propone la realizzazione di mirate attività didattiche teorico/pratiche di carattere informativo-ludico integrate da relative esperienze pratiche. Viene articolato in 3 lezioni dove affronteremo: cenni di storia, organizzazione del corteo storico, araldica, quartieri e gonfaloni di Fiorenza; elementi essenziali della ritmica e degli strumenti musicali, la simbologia e il roteare della bandiera; approccio alle principali dinamiche del gioco mediante l’attuazione e/o l’elaborazione di naturali schemi motori in rapporto alla palla, al compagno e all’avversario.
Il percorso progettuale, sussistendo disponibilità, consente eventuali lezioni di approfondimento. Il progetto offre alle classi l’opportunità di presenziare alla partita dell’Assedio e/o di San Giovanni. Al progetto è abbinata l’indizione di un concorso creativo tra le classi partecipanti relativo ai contenuti sviluppati, in una forma a scelta tra: letterale, grafico, musicale, coreografico.
Il metodo applicato è principalmente laboratoriale attraverso l’esposizione di informazioni e nozioni mediante lezioni frontali ed interazioni con il coinvolgimento degli studenti sia nel contesto “aula”, che nel contesto di ampio spazio libero conseguenti l’invito ad esecuzioni pratiche-motorie: azioni base dello sfilare, dello sbandierare, dell’esecuzione di ritmiche musicali elementari, dei fondamentali inerenti il rapporto con la palla, con i compagni e con gli avversari.
Obiettivi
- Scoperta e della conoscenza delle caratteristiche del CSF quale espressione della cultura fiorentina;
- consentire ai soggetti destinatari di potersi applicare ed esprimere secondo le personali potenzialità e tendenze: i contenuti storici, l’organizzazione del corteo, l’arte della bandiera, le ritmiche musicali, i fondamentali del gioco, il contesto della rievocazione.
Per le classi
Sono previste 3 lezioni per ciascuna classe:
- L1. Cenni di storia, organizzazione del corteo storico, araldica, quartieri e gonfaloni di Fiorenza (1 ora);
- L2. Elementi essenziali della ritmica e degli strumenti musicali, la simbologia e il roteare della bandiera (1 ora);
- L3. Approccio alle principali dinamiche del gioco mediante l’attuazione e/o l’elaborazione di naturali schemi motori in rapporto alla palla, al compagno e all’avversario (2 ore)
L1 si svolge presso il Palagio di Parte Guelfa, sede del CSF; in caso di difficoltà di raggiungimento per le classi, viene richiesta un’aula con LIM e accesso USB. Le L2 e L3 si svolgono nella palestra dell’ Istituto o ampio spazio all’aperto.
Sussistendo disponibilità, sono previste eventuali lezioni di approfondimento nelle sedi indicate. Le partite dell’Assedio e/o di San Giovanni si svolgono in Piazza S. Croce.
Gli elaborati del concorso creativo tra le classi partecipanti relativo ai contenuti sviluppati, in una o più delle forme indicate saranno realizzati presso i rispettivi Istituti e curati dagli insegnanti della classe. La consegna dei riconoscimenti di partecipazione e del concorso sarà effettuata presso il Palagio di Parte Guelfa.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Palagio di Parte Guelfa/scolastica
Periodo da novembre a maggio
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Il progetto prevede la proposta di un incontro di attività preparatoria e illustrativa con gli insegnanti di ciascun Istituto che dovrà essere confermato dagli insegnanti stessi. L’incontro proposto ha molteplici scopi, quali:
- informare gli insegnanti dei dettagli del percorso del progetto stesso, delle attività che verranno proposte;
- evidenziare particolari sensibilità e situazioni nonché permettere ai proponenti la conoscenza degli ambienti e delle disponibilità strutturali della classe e dell’Istituto.
La modalità preferita degli incontri è in presenza con sopralluoghi delle sedi di lezione (aule, palestre, spazi esterni) e degli strumenti didattici (LIM o altra tecnologia); se questo non fosse possibile sarà necessario ricorrere a un incontro a distanza mediante supporto comunicativo (Smartphon, tablet, pc) mediante piattaforma on-line. Gli orari saranno concordati secondo necessità degli insegnanti.
Periodo da concordare
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione 50 minuti – Veterani Calcio Storico Fiorentino
Via Alfieri, 19 – Firenze
Telefono 335 6911678
E-mail vivafiorenza@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo