Capovolgere le idee, riscrivere le relazioni
Il progetto propone un percorso partecipativo e riflessivo sulle relazioni umane, coinvolgendo alunne e alunni in attività esperienziali ispirate al Teatro dell’Oppresso e a riferimenti teorici come Bauman ed Erickson.
Attraverso pratiche teatrali, momenti di confronto e strumenti critici, i partecipanti esploreranno tematiche come stereotipi, ruoli sociali, parità di genere, consenso, confini e cura reciproca. L’obiettivo è promuovere relazioni sane, consapevoli e inclusive, smascherando dinamiche di potere invisibili e automatismi sociali. Il laboratorio diventa uno spazio sicuro di co-costruzione dove il dubbio, l’ascolto e la riflessione personale e collettiva aiutano a ridefinire i legami, valorizzando l’unicità e la responsabilità di ogni individuo nel rispetto dell’altro.
Obiettivi
- Decostruire gli stereotipi di genere presenti nei modelli culturali, nei media e nella vita quotidiana.
- Promuovere la cultura del rispetto, del consenso e della parità nelle relazioni.
- Favorire la costruzione di un’identità personale autentica, libera e consapevole.
- Rafforzare la consapevolezza del proprio corpo e dei propri confini fisici ed emotivi.
- Sviluppare empatia, comunicazione assertiva, ascolto attivo e capacità di gestione dei conflitti.
- Valorizzare la diversità affettiva, identitaria e relazionale in un’ottica inclusiva e non giudicante.
Per le classi
Tre incontri di due ore ciascuno.
- 1° incontro – S-STEREOTIPANDO
Tema: Stereotipi di genere, ruoli imposti, identità autentica.
Obiettivo: Riconoscere i condizionamenti culturali e sociali, sviluppare pensiero critico e immaginare alternative più libere e inclusive.
Attività: analisi di media, giochi teatrali e discussioni per sviluppare pensiero critico e immaginare modelli più inclusivi. - 2° incontro: CONFINE E CONSENSO
Tema: Confini personali, rispetto reciproco, consenso consapevole.
Obiettivo: Comprendere il concetto di spazio personale e consenso, sviluppare la capacità di ascolto del corpo e delle emozioni.
Attività: role playing, esercizi corporei e cerchi di parola per riconoscere limiti e bisogni. - 3° incontro: E SE FOSSE DIVERSO?
Tema: Relazioni sane, diversità affettiva, comunicazione e fiducia.
Obiettivo: Immaginare modelli relazionali alternativi basati su rispetto, ascolto, parità e accoglienza delle differenze.
Attività: lavori di gruppo, narrazione e costruzione collettiva dei principi di una relazione sana.
Il progetto è rivolto a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo tra gennaio e maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Per ogni classe varrà svolta:
- una riunione con gli insegnanti referenti prima del laboratorio per condividere le attività e gli obiettivi dell’intervento, calendarizzare gli incontri e raccogliere informazioni sulle caratteristiche del gruppo classe;
- una riunione di restituzione con gli insegnanti referenti al termine del laboratorio per una prima valutazione delle attività.
Sede piattaforma online
Periodo scolastico
Orario pomeridiano
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Muchas Gracias APS
Via delle Pinzochere 2, Firenze
Web www.muchasgraciasteatro.it
Telefono 371 1422474
E-mail muchasgraciasteatro@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo