Cod. 22 – Diritti a Firenze
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace
Un’opportunità per i ragazzi per soffermarsi su cosa sia realmente importante per loro a livello comunitario e cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze?
l progetto propone un tour di Firenze
che parli di cittadinanza e legalità.
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Tecniche e strumenti chiave per la realizzazione di un efficace processo negoziale e di risoluzione del conflitto all’interno dell’ambiente scolastico e nella vita quotidiana
Una riflessione sulle tematiche dei diritti civili, della legalità e della libertà negata, ripercorrendo la storia del complesso delle Murate
Nella “culla del Rinascimento” il passato coloniale della città rimane appena percettibile. Riflettere sul ruolo del colonialismo per promuovere pratiche di contrasto alle discriminazioni e al razzismo.
Progetto incentrato sul contatto con la memoria, complessa e dolorosa, del carcere delle Murate a Firenze durante il ventennio fascista.
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Attività educativa presso l’Orto Botanico di Firenze centrata soprattutto sull’osservazione degli insetti impollinatori
Attività educativa sull’Antropocene, svolta in tre musei fiorentini: Museo di Geologia e Paleontologia, Orto Botanico e Museo di Preistoria
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.