Un viaggio nel tempo per costruire la nostra comunità
Il progetto propone un percorso educativo per le classi della scuola secondaria di primo grado e prevede la creazione di un elaborato che verrà esposto in una mostra finale.
Attraverso il contatto diretto con testimonianze storiche, i ragazzi riflettono sul senso di appartenenza alla comunità e sull’idea di Nazione, approfondendo il valore della memoria storica, la cittadinanza attiva e il Risorgimento italiano come momento fondativo dell’identità nazionale.
L’attività integra educazione civica, storia, arte e scrittura, offrendo ai ragazzi un’esperienza concreta per sviluppare consapevolezza e responsabilità verso il patrimonio culturale e la società.
Obiettivi
- Comprendere le radici storiche dell’unità d’Italia
- Riflettere sull’evoluzione della cittadinanza, dai patrioti risorgimentali a oggi
- Valorizzare memoria, impegno civile e partecipazione democratica
Per le classi
Fase 1. Preparazione in classe fatta in autonomia dall’insegnante attraverso un Kit o con il supporto del personale e dei collaboratori della Fondazione Spadolini.
In questa fase, della durata di 1,5 ore, le alunne e gli alunni riflettono sui concetti di identità nazionale e memoria storica, collegando il Risorgimento all’educazione civica e alla cittadinanza attiva.
Attraverso attività guidate, sui personaggi e simboli risorgimentali e un brainstorming su parole chiave come Patria, Libertà, Impegno, si stimola la riflessione sull’idea di comunità, Italia, Europa.
Tutte le attività vengono documentate in un “diario di viaggio”, individuale o di classe, che raccoglie riflessioni, parole, immagini ed emozioni emerse lungo il percorso.
Fase 2. Visita alla Fondazione Spadolini o presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini (facoltativo)
Chi desidera può partecipare a una visita guidata nella villa, dove si scoprono libri antichi, opere d’arte toscana e oggetti storici legati al Risorgimento e alla storia italiana.
Durante la visita, i ragazzi scelgono un oggetto e ne esplorano il significato storico attraverso attività come “Un oggetto, una storia”.
Viene proposto un laboratorio creativo per scrivere un breve testo o uno sketch narrativo. Le domande guida aiutano a riflettere sul valore della cittadinanza e della memoria.
Fase 3. Rielaborazione in classe
Tornati a scuola, le studentesse e gli studenti interiorizzano e rielaborano quanto appreso, producendo elaborati individuali o di gruppo che possono essere temi, articoli, lettere immaginarie, podcast, disegni o poesie. Ogni lavoro esprime una personale riflessione sull’attualità e il valore del Risorgimento e della cittadinanza.
Fase 4. Esposizione finale e condivisione pubblica
Al fine di valorizzare la creatività delle alunne e degli alunni e condividere il significato del percorso con famiglie e cittadinanza. Il progetto si conclude con una mostra dei lavori.
L’evento rappresenta un momento di festa, apertura e riconoscimento. Ogni partecipante riceve un “Diploma del piccolo cittadino attivo”, e viene donato un libro alla biblioteca della scuola come simbolo di memoria condivisa e impegno civico.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Scolastica o visita facoltativa presso Fondazione Spadolini o la Biblioteca della Fondazione Spadolini
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 36/a – 50125 Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 139 – 50125 Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per le famiglie
Al fine di valorizzare la creatività delle alunne e degli alunni e condividere il significato del percorso con famiglie e cittadinanza, il progetto si conclude con una mostra dei lavori.
Ogni partecipante riceve un Diploma del piccolo cittadino attivo, e viene donato un libro alla biblioteca della scuola come simbolo di memoria condivisa e impegno civico.
Sede da definire
Periodo maggio
Orario da definire
Il giardino della Fondazione Spadolini
Il Tondo dei Cipressi
La biblioteca della Fondazione Spadolini
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 139 – 50125 Firenze
Web https://www.nuovaantologia.it/
Telefono 055 687521
E-mail fondazione@nuovaantologia.it
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 36/a – 50125 Firenze
Telefono 055 2336071
Progetto precedente
Progetto successivo