“Ronzii” è una proposta che punta ad accrescere la funzione educativa dell’Orto botanico ed il suo ruolo di istituzione culturale all’interno della comunità scolastica di riferimento. L’Orto come luogo in cui prendere contatto con la Natura, con i suoi cicli e i suoi cambiamenti e imparare a vivere lo spazio esterno come laboratorio a cielo aperto, sede di esperienze sensoriali, esperimenti e osservazioni naturalistiche.
Per far ciò si propone un percorso che dia modo ai bambini di entrare in confidenza con l’Orto botanico e le sue collezioni, imparando a riconoscere i principali gruppi di insetti impollinatori e a monitorarne la presenza nell’Orto. Un’occasione unica per vivere l’Orto botanico e scoprire la vita selvatica che ospita.
Obiettivi
- Generare apprendimenti, riflessioni e curiosità per la natura e il mondo vegetale ed entomologico, stimolando la capacità di osservazione e il pensiero critico dei bambini;
- riconoscere le principali specie di insetti impollinatori e il loro ciclo biologico;
- approcciarsi al metodo scientifico attraverso la raccolta dati secondo il protocollo standardizzato previsto dal Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) messo a punto nell’ambito del progetto X:polli-nation (Cross-Pollination).
Per le classi
Un incontri presso l’Orto botanico in un periodo compreso tra la fine di marzo e la fine di maggio, della durata di 120 minuti.
L’incontro sarà diviso in due parti: un primo momento teorico per la presentazione dei principali gruppi di insetti impollinatori presenti in Orto, con l’osservazione allo stereomicroscopio di esemplari appartenenti ai principali gruppi di insetti impollinatori, e un secondo momento dedicato al monitoraggio dei pronubi all’interno di differenti aree dell’Orto botanico.
Il monitoraggio partecipato consentirà di raccogliere informazioni utili sulla fauna entomologica presente all’interno dell’Orto botanico di Firenze.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Orto botanico, Via P.A. Micheli n.3, 50121 Firenze
Periodo da marzo a maggio
Orario da concordare
Costi Un incontro da 120 minuti: biglietto ridotto per bambini/e (3€) e 60€ per l’attività. Ingresso gratuito per un massimo di 3 insegnanti.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Sistema Museale di Ateneo – Università degli Studi di Firenze
Piazza San Marco n. 4, Firenze
Web www.sma.unifi.it
Telefono 055 2757572
E-mail segrmuseo@unifi.it
Progetto precedente
Progetto successivo