Cod. 685 – La bottiglietta Pasqualina

Stato spettacolo: aperto A pagamento

C’era una volta un ragazzo e il bosco che aveva creato con la sua bella principessa. Il bosco è arrivato fino ai giorni nostri, custodito di generazione in generazione, finché non vi giunge una ragazza ai tempi nostri, che vi si trova a passeggio e che, dopo aver bevuto l’acqua contenuta in una bottiglietta di plastica, si ritrova a non poter gettare la bottiglia da nessuna parte. Ogni volta che cerca di abbandonarla scopre che non è possibile senza creare danni per qualcuno. Comincerà così il suo viaggio mirabolante alla ricerca di un modo per liberarsene: tutte le sue idee verranno contestate dagli strani personaggi che incontrerà, come un piccolo topo che vive tra i rifiuti, e una super eroina SZ, Super Zero, come: zero rifiuti. Questi ultimi lo indurranno a riflettere sulle sue responsabilità e su come un comportamento comodo ma incosciente può produrre danni per gli ecosistemi che ci circondano, sarà utile conoscere le regole delle tre R: Riusare, Ridurre, Riparare. L’incontro del protagonista con i vari personaggi creerà situazioni esilaranti per i piccoli spettatori e li inizierà alla problematica del comportamento ecologico. È attraverso l’immaginazione e la fantasia che i bambini verranno introdotti all’uso consapevole della plastica. Il viaggio di questa bottiglia che non trova un luogo dove sia giusto stare porterà a riflettere e sensibilizzare su un argomento che sta diventando pressante. Molto dell’inquinamento da plastica deriva dal nostro consumo, dall’uso sconsiderato che facciamo di un materiale che è nato come rivoluzionario per poi diventare, quasi sempre, usa e getta.

Spettacolo realizzabile anche presso la scuola, vedere dettagli nella sezione Date Orari Sede di questa pagina

Foto spettacolo Bottiglietta PasqualinaProduzione Associazione Culturale Toscana Media Arte
Drammaturgia
Elisa Consagra e Ornella Esposito
Regia Elisa Consagra e Ornella Esposito
Interpreti Elisa Consagra e Ornella Esposito
Scene Marina Vincenti
Tecnica Teatro di narrazione, pupazzi, ventriloquismo
Età dai 3 ai 7 anni

Date
lunedì 16, martedì 17 febbraio 2026
lunedì 20, martedì 21 aprile 2026
lunedì 27, martedì 28 aprile 2026
lunedì 4,  martedì 5 maggio 2026
Ore 10:00
Durata 60minuti
Sede
– Garage P Studio – Via V. Monti 1r, Firenze
– Istituti Scolastici: presso la sede dei locali dell’Istituto Scolastico, su prenotazione e per un minimo di 3 sezioni. Gli spettacoli presso gli istituti scolastici verranno effettuati per una prenotazione minima di 3 sezioni che ne facciano richiesta e che abbiano un locale adatto alla rappresentazione, come un’aula magna, un’aula mensa o nella bella stagione anche il giardino (previo sopralluogo). Le repliche presso gli istituti scolastici, saranno concordate secondo la disponibilità delle compagnie, in questo caso è possibile prevedere date diverse da quelle già presenti sul sito.

Biglietto

Il costo del biglietto è di 6 € a bambino presso il Garage P Studio, e 7 € a bambino presso le scuole, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatorie e per alunni con certificazione di disabilità.

Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Logo Garage P. Studio

 

Toscana Media Arte
​​Garage P Studio
Via V. Monti 1r, Firenze
Web www.garagep.it
www.garagep.it/primeteatro/
Telefono 339 4371886
E-mail info@garagep.it