Il Teatro Puccini ospita le rassegna: “Il teatro in cartella” e “Klimax 2025/26” . Gli spettacoli proposti spaziano dal teatro prosa al teatro di figura per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1 grado.
L ‘Associazione Teatro Puccini porta in scena per la tredicesima volta nella sua storia a rassegna ‘Il teatro in cartella” 2025/26

La programmazione proposta si compone di sei spettacoli dal vivo, pensati e dedicati agli alunni delle classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, portati in scena da quattro compagnie di consolidata esperienza nell’ambito del teatro-ragazzi.
L’edizione 2025/2026 rappresenta un connubio efficace tra tradizione e innovazione e si fonda sulla qualità artistica delle proposte, l’inclusione e il coinvolgimento dei giovanissimi spettatori. Prendendo le mosse da solide radici letterarie, servendosi di una pluralità di linguaggi espressivo-comunicativi e percorrendo generi diversi, quali la prosa, il teatro di figura e il musical, la nostra rassegna cercherà di avvicinare i giovani e giovanissimi spettatori alla forma d’arte a noi più cara, Il Teatro, che sa far crescere e appassionare, divertire e riflettere, emozionare e lasciare il segno.
Klimax 2025/26 la rassegna teatrale di teatro ragazzi in lingua italiana e inglese.

La rassegna è destinata agli studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Consta di due spettacoli Sherlock I’m not Holmes in lingua inglese e Social network in lingua italiana, con due date per spettacolo, nel comune di Firenze.
L’arte teatrale svolge un ruolo fondamentale nell’evoluzione giovanile, migliorando le capacità espressive, favorendo l’apprendimento, rafforzando la consapevolezza di sé e liberando le potenzialità creative. Studenti e docenti possono creare un laboratorio teatrale per approfondire l’opera e confrontarsi su temi come il cyberbullismo, l’uso eccessivo dei social network, il femminicidio e la cittadinanza digitale. Inoltre, è possibile migliorare la conoscenza dell’inglese e del francese attraverso il materiale digitale disponibile. Favorire l’inclusione, attraverso la cultura teatrale.
Cod. 606 – Cappuccetto rosso
Cod. 607 – Canto di Natale
Cod. 608 – Finalmente… Natale!
Cod. 609 – Pimpa, il musical a pois
Cod. 610 – Pinocchio
Cod. 611- Il soldatino di stagno
Cod. 614 – Sherlock I’m not Holmes
Cod. 615 – Social Network – Disconnettiti e Vivi Davvero!
Prenotazione
Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo “PRENOTAZIONE” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per confermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Costo del biglietto
E’ riportato nella scheda di ogni spettacolo
Modalità di pagamento e disdette
Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta.
Orari
L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiacevoli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE l’orario indicato.
Contatti
Associazione Culturale Teatro Puccini
Referente prenotazioni: Carolina Merendoni
Tel: 055362067 Mail: promozionegruppi@teatropuccini.it
Pagina web: www.teatropuccini.it
Modulo di prenotazioni