Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Storia
Cod. 11 – Per un’Europa libera ed unita: la stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo, attraverso l’uso didattico di fonti archivistiche.
Cod. 12 – Il valore dell’amicizia nella stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Com’è nata l’Unione Europea? Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi a partire dalla storia del Manifesto di Ventotene
Cod. 14 – Cantata per l’Europa – Storia dell’integrazione europea e linguaggio musicale
Avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori.
Cod. 15– Un-Due-Tre…Europa! La nascita della UE
Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi creativi.
Cod. 16 – C’era una volta l’Unione europea. Il Manifesto di Ventotene e le idee senza confini
Conoscere le prime fasi del processo di integrazione europea e i principi che ne hanno ispirato la creazione.
Cod. 56 – Diritti a Firenze: il cammino di Dante alla ricerca di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Cod. 57 – Diritti a Firenze: il cammino del cittadino
Il progetto propone un tour di Firenze
che parli di cittadinanza e legalità.
Cod. 58 – Diritti a Firenze: il cammino delle donne
Il progetto propone un tour di Firenze che parli del cammino delle donne nella strada dei diritti.
Cod. 59 – Museo storico della Guardia di Finanza
All’interno della Caserma sede del Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza, è stata istituta la sezione distaccata del Museo Storico del Corpo, con la denominazione di “Casa Capponi in Borgo San Frediano a Firenze”.