Un viaggio attraverso gli odori delle ricercatissime spezie e dei cibi del “Nuovo Mondo”.
Scienza
Cod. 309 – Gioca e impara con Galileo
Un’occasione per conoscere, divertendosi, alcune delle più importanti scoperte di Galileo Galilei.
Cod. 310 – Dall’occhio al cannocchiale
Un laboratorio che, attraverso l’uso di copie di strumenti antichi, illustra il passaggio dalla concezione geocentrica alle scoperte galileiane.
Cod. 311 – Leonardo: arte e scienza
Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.
Cod. 312 – Cinema e Scienza
Grazie alla visione condivisa di film a tema scientifico, gli studenti rifletteranno su tematiche inerenti alla fisica, biologia, bioetica…
Cod. 313 – Green Card. La natura in numeri
Apprendere la matematica in modo originale e senza intimidazione per una connessione più profonda con il concetto di natura.
Cod. 314 – Il codice genetico in azione
Non tutti conoscono il vero linguaggio degli esseri viventi, ma approfondirlo e codificarlo ci permette di conoscere le basi della vita.
Cod. 316 – I microrganismi intorno a noi
I microrganismi intorno a noi, quelli buoni e quelli dannosi. Studiamo e osserviamo le principali reazioni biochimiche in cui sono coinvolti i microrganismi nel mondo che ci circonda. Chi ci aiuta e chi invece può essere un pericolo?
Illustreremo inoltre il contesto ecologico dei microbiomi.
Cod. 317 – Fonti energetiche rinnovabili
Il tema delle fonti energetiche rinnovabili è di particolare interesse nella società attuale e richiede che i cittadini abbiano adeguate conoscenze per operare scelte consapevoli. È opportuno che gli studenti della scuola secondaria conoscano le principali fonti di energia, in particolare i costi e i vantaggi nell’utilizzo di ciascuna di esse.
Cod. 320 – MegaMiniMondo acquatico
All’interno delle acque che ricoprono il nostro pianeta vivono forme di vita spesso impercettibili agli occhi. Andiamo ad osservare queste minuscole forme di vita attraverso il microscopio ottico. Conosciamole e cerchiamo di capire la loro utilità nell’ecosistema. Scopriamo inoltre com’è fatta l’acqua e che diversità ci sono tra quella che beviamo, quella dei laghi, dei fiumi, del mare e delle pozzanghere!