I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata
Educazione Civica
Cod. 2 – Il Consiglio Regionale della Toscana
Un incontro per far conoscere ai ragazzi il funzionamento del Consiglio Regionale
Cod. 3 – La Protezione Civile del Comune di Firenze
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Protezione Civile.
Cod. 6 – Europe: it’s all around you
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Cod. 7 – Droga, no grazie
Le conseguenze dell’uso delle sostanze stupefacenti e il mondo che ruota intorno al traffico e spaccio delle droghe.
Cod. 8 – Educazione alla legalità economica
Sensibilizzare sul valore della legalità economica, da apprezzare non per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità.
Cod. 9 – No alla contraffazione
Illustrare le varie facce della contraffazione,e far conoscere i gravi rischi che i prodotti contraffatti o non a norma CE possono arrecare.
Cod. 10 – Io mi curo di essere sicuro
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Questura
Cod. 11 – Per un’Europa libera ed unita: la stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo, attraverso l’uso didattico di fonti archivistiche.
Cod. 12 – Il valore dell’amicizia nella stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Com’è nata l’Unione Europea? Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi a partire dalla storia del Manifesto di Ventotene