Descrizione
Il percorso prevede la ricostruzione di alcune vite esemplari che si sono distinte per apporto pedagogico, innovazione, cambiamento ma anche storie di comune resilienza, attraverso la lettura e un gioco investigativo tratto da una bibliografia dedicata.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di presentare storie di persone, reali o frutto della fantasia dell’autore, che si sono distinte per il loro impegno, i loro valori e il loro senso civico. In questo momento di forte incertezza è quanto mai importante ribadire l’importanza di questi valori e trasmettere l’idea che le proprie scelte possono davvero influenzare la propria vita e quella delle persone intorno a noi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di un’ora ciascuno, con mezz’ora dedicata al prestito.
A partire dalla condivisione della bibliografia con gli insegnanti, vengono concordati gli aspetti da porre maggiormente in evidenza con i ragazzi. I bibliotecari, grazie all’ausilio di una valigia e di alcuni oggetti di cui narreranno le vicende, chiederanno ai ragazzi di indovinare i personaggi di cui si tratta. Il percorso verrà realizzato in presenza e stimolerà i ragazzi nell’esplorare la storia sentendola più vicina a loro.
A conclusione del percorso i ragazzi saranno invitati ad approfondire un singolo personaggio che li ha particolarmente colpiti attraverso un elaborato.
Sede BiblioteCaNova Isolotto
Periodo tra novembre e maggio
Per i docenti
Condivisione della bibliografia e scambio di idee per eventuali sviluppi ulteriori nella didattica in classe.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il Laboratorio si svolgerà interamente sulla piattaforma google-meet.