Descrizione
Il percorso prevede la ricostruzione di alcune vite esemplari che si sono spese nella lotta alla criminalità e barbaramente uccise, come Ilaria Alpi, i giudici Falcone e Borsellino e la loro scorta, ma anche storie di comune resilienza, attraverso la lettura di brani tratti da una bibliografia dedicata.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di presentare storie di persone, reali o frutto della fantasia dell’autore, che si sono distinte per il loro impegno, i loro valori e il loro senso civico. In questo momento di forte incertezza è quanto mai importante ribadire l’importanza di questi valori e trasmettere l’idea che le proprie scelte possono davvero influenzare la propria vita e quella delle persone intorno a noi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di 50 minuti ciascuno, realizzati esclusivamente in Didattica a Distanza.
A partire dalla condivisione della bibliografia con gli insegnanti, vengono concordati gli aspetti da porre maggiormente in evidenza con i ragazzi.
A conclusione del percorso verranno distribuiti dei bigliettini per invitare i ragazzi a dare una definizione della parola resilienza e vedere come la loro percezione nei confronti di questo tema sia cambiata anche in riferimento al periodo attraversato della pandemia.
Sede Piattaforma Google Meet o altra piattaforma concordata con la scuola
Periodo tra novembre e maggio
Per i docenti
Condivisione della bibliografia e delle strategie perseguibili per sostenere l’interazione tra i ragazzi (essendo il percorso realizzato in modalità on line) e lo scambio di idee per eventuali sviluppi ulteriori nella didattica in classe.
Percorso realizzato esclusivamente in Didattica a Distanza
Si prevedono due collegamenti di 50 minuti ciascuno con la classe realizzati dalla Biblioteca tramite piattaforma Google Meet o altra piattaforma concordata con la scuola.