Cod. 272 – Vita quotidiana in Santa Maria Novella

Percorso: Il volto di Firenze - Età medioevale, Musei e beni culturali

Il volto di Firenze. L’età medievale

Descrizione

Il complesso di Santa Maria Novella offre l’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l’orario e le mansioni dei frati domenicani del XIII secolo, apprezzando nel contempo la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude. Sarà quindi possibile rivivere sulla propria pelle lo scorrere del tempo nel convento – la preghiera nella grande chiesa, tradotta in forma visiva nelle grandi opere di Giotto, Masaccio, Brunelleschi o Ghirlandaio; il pasto comune in refettorio; la riunione nella sala del Capitolo; lo studio in biblioteca, il silenzio nel chiostro; la cura e l’assistenza nell’infermeria; il riposo nei dormitori – giungendo ad apprezzare la portata storica e artistica del complesso.

Progetto realizzato in collaborazione con Ministero dell’Interno-Fondo Edifici di Culto, Opera per Santa Maria Novella, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.

Obiettivi
  • Vivere una vera e propria immersione nella vita quotidiana conventuale;
  • approfondire abitudini e usi del Medioevo;
  • acquisire capacità nell’osservazione, nella lettura e nella comprensione delle opere d’arte.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Visita animata e multisensoriale del Complesso intrecciata a brevi attività di gruppo.

Sede Complesso di Santa Maria Novella, piazza delle Stazione 4 Firenze
Periodo novembre/giugno
Costo 2.00 euro ad alunno

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu