Il volto di Firenze. Dall’Ottocento al Novecento

Descrizione

La visita permetterà di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come monastero femminile per le monache di clausura, le murate, passando per la sua trasformazione in carcere nell’Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini, fino alla sua trasformazione negli ultimi anni in centro delle arti, dove gli artisti si incontrano, lavorano ed espongono. L’itinerario si snoderà tra gli spazi del complesso, fucina di creatività sempre animata da nuove mostre e attività artistiche, per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all’interno del quale trova posto l’installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda: un “cammeo” della produzione artistica che oggi caratterizza il luogo.

Obiettivi
  • Acquisire conoscenze specifiche sulla storia delle Murate e della città;
  • sviluppare una sensibilità e una competenza nella lettura di opere e installazioni artistiche contemporanee.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Attraverso la visita degli spazi e soprattutto della sezione del carcere duro i ragazzi potranno affrontare e confrontarsi sulle tematiche dei diritti civili, della legalità e della libertà negata.

Sede MAD – Murate Art District, piazza delle Murate, Firenze.
Periodo novembre/giugno
Costo 2.00 euro ad alunno

In caso di restrizioni sanitarie il progetto si svolgerà in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Visita virtuale interattiva del Complesso delle Murate.

L’attività si svolge attraverso il profilo Zoom Musefirenze. Tutte le informazioni pratiche saranno date al momento della prenotazione.

Nessun costo previsto.

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu