Il volto di Firenze. Il Rinascimento e l’età moderna

Descrizione

Palazzo Vecchio è situato nel cuore di Firenze ed è il simbolo della storia della città.
Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia.
La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.

Obiettivi
  • Offrire uno spunto per la comprensione dell’arte e la storia del Medioevo e del Rinascimento e dei suoi grandi protagonisti;
  • acquisire conoscenze specifiche nella lettura di un’immagine, delle sue qualità artistiche e dei suoi significati storici e allegorici.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Attraverso la scoperta delle sale del Museo di Palazzo Vecchio i ragazzi potranno conoscere a fondo i luoghi del potere cittadino fiorentino, apprezzandone la ricchezza storico-artistica, frutto di interventi stratificatisi in oltre settecento anni. Particolare rilievo sarà dato alle sontuose decorazioni eseguite nella metà del Cinquecento per volere di Cosimo I de’ Medici.

Sede Palazzo Vecchio, piazza della Signoria n°1 Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu