Cod. 82 – Viaggio di una bottiglietta di plastica

Percorso: Salvaguardia ambiente e risorse naturali e culturali, Sviluppo Sostenibile
Descrizione

Dal petrolio all’oceano: un viaggio alla scoperta dei perché del riciclo della plastica. Educazione alla società sostenibile attraverso consumo consapevole, abbattimento degli sprechi, raccolta differenziata e riciclo.

Obiettivi

L’obiettivo di questo progetto è quello di far ripercorrere il viaggio di una bottiglietta di plastica per riuscire a sensibilizzare le alunne e gli alunni sull’indispensabile necessità di riciclare la plastica per salvaguardare l’ambiente, per risparmiare consumo di petrolio, di acqua e di energia. La conoscenza di questo viaggio ci porta a riflettere su come un diverso comportamento replicato per centinaia di miliardi di volte potrà veramente e profondamente cambiare il nostro impatto sul Pianeta. Un esempio di buon comportamento che, senza grande sacrificio, ci aiuta a migliorare la nostra società verso un modello di sviluppo sostenibile.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Due incontri di due ore ciascuno così articolati:
    1. Si introduce l’argomento con un video di un minuto e si esamina il problema con discussione tra gli studenti su quali possono essere le strade da percorrere per diminuirne gli impatti e i costi ambientali. Si percorre la storia della plastica dall’estrazione del petrolio fino alla produzione dell’oggetto in plastica, come esempio la bottiglietta.
    2. Si parte dai concetti di “spreco”, “riuso” e “riciclo” per aprire una riflessione sui vantaggi economici, sociali e ambientali che si possono trarre buon riciclo della plastica e non solo. Questa riflessione aiuterà a comprendere che le giuste scelte al momento dell’acquisto, il corretto uso e i nuovi comportamenti di riutilizzo o riciclo dei materiali possono contribuire a diminuirne l’impatto sull’ambiente, attraverso la raccolta differenziata.

ll percorso prevede la produzione da parte degli alunni di un elaborato, preferibilmente in digitale, che promuova e sensibilizzi gli altri all’eliminazione degli sprechi, al consumo sostenibile, alla raccolta differenziate e al riciclo come soluzioni per un futuro senza inquinamento da plastica.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del percorso

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre

  • È possibile consultare altri materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura
  • Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT e all’interno degli spazi web di TERZA CULTURA

Partner
Fondazione CR Firenze, PortaleRagazzi.it, Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura. Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI). Web www.terzacultura.it Telefono 055 225705 E-mail info@terzacultura.it
Con il contributo di
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu