La gestione critica e etica del denaro
Descrizione
La gestione del denaro, l’educazione critica alla finanza e la finanza etica sono argomenti fondamentali per completare quel set di competenze trasversali utili a implementare il profilo formativo dei giovani, cittadini chiamati a compiere scelte informate in una dimensione di complessità.
Obiettivi
- Acquisizione di alcuni concetti base di educazione finanziaria riferiti al denaro, al suo valore e al suo utilizzo e riflettere sul rapporto tra la dimensione delle scelte individuali e il benessere collettivo in termini di scelte di consumo e risparmio sostenibili e solidali.
Scegliere bene come usare il proprio denaro non significa scegliere solo secondo le proprie necessità, ma far sì che le scelte individuali servano a costruire un mondo migliore, più giusto, nel rispetto della collettività, delle diversità e dell’ambiente. - Questo percorso è un intervento didattico di educazione critica alla finanza, che prende spunto dal libro “Chiara e l’uso responsabile del denaro “(Sinnos Editore, 2004), spiega ai ragazzi le funzioni del denaro e l’importanza di un approccio consapevole al suo utilizzo stimolando una riflessione sul ruolo attivo e responsabile del consumatore/ risparmiatore, su alcuni criteri di scelta alternativi al prezzo e alla pubblicità e sui valori e i principi della finanza etica. Lo scopo del lavoro è quello di far riflettere i ragazzi sul valore del denaro e far conoscere le possibilità di acquisto, di consumo e di risparmio che passano sotto il nome di “economia alternativa”: il mondo del no-profit, le cooperative sociali, il commercio equo e solidale, l’agricoltura biologica, la finanza etica.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Il percorso è composto di 1 modulo della durata di 2 ore.
Il modulo si articola in due parti:- la prima riferita alla storia del denaro, il denaro speso (scelta sull’uso del denaro, utilità, beni primari e voluttuari, prezzo e valore reale dei prodotti), il denaro risparmiato (le banche, tasso d’interesse e come la banca utilizza i soldi a deposito);
- la seconda parte articola e sviluppa il tema della finanza etica e delle scelte responsabili sull’uso del denaro con particolare riferimento ad alcuni ambiti e settori in cui possiamo effettuare delle scelte di responsabilità e sostenibilità (commercio equo, agricoltura biologica, impresa sociale..).
Sede scolastica (aula dotata di LIM)
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Su richiesta del docente, è possibile fornire una traccia dell’intervento e concordare alcuni aspetti dell’incontro in relazione ad alcune caratteristiche del gruppo classe.
Per i genitori
Può essere concordato con i docenti che ne faranno richiesta un incontro extra per coordinare un evento di fine anno di restituzione agli adulti. Un evento, inserito nel calendario scolastico in cui gli studenti raccontano agli adulti il percorso fatto e l’importanza delle cose apprese.
Sede scolastica
Periodo maggio/giugno