Cod. 87 – L’Oasi WWF Stagni di Focognano

Percorso: Salvaguardia ambiente e risorse naturali e culturali, Sviluppo Sostenibile

Uno scrigno di biodiversità al centro della Piana Fiorentina

Descrizione

La novella “Chichibio e la Gru” del Boccaccio: le paludi come elemento fondamentale della storia del nostro territorio e della nostra cultura. Conoscere la flora e gli uccelli acquatici migratori attraverso la visita all’habitat dell’Oasi di Focognano

Obiettivi
  • Conoscere la flora acquatica e gli uccelli acquatici migratori attraverso la descrizione degli habitat che essi frequentano.
  • Raccontare l’Oasi di Focognano che nasce dal più grande progetto di ripristino ambientale vicino ad una città che sia mai stato compiuto in Italia. Sarà illustrato come, da semplici e banali campi agricoli estensivi e da zone in abbandono, sia stato possibile arrivare a ricostruire un patrimonio pubblico di ben 100 ettari, fatto di affascinanti paludi, laghi, boschi e acquitrini ove oggi sostano e nidificano migliaia di uccelli. Ecosistemi naturali come fondamento del paesaggio.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di 3 ore costituito da:

  • lezione teorica, svolta con materiale audio-visivo presso l’Aula didattica dell’Oasi;
  • lezione su campo lungo i sentieri, con studio dell’avifauna dagli osservatori grazie a strumenti ottici ad alta definizione.

Sede Oasi WWF Stagni di Focognano, Campi Bisenzio (FI).
Periodo novembre/maggio
Costo  90 euro a classe


Per i docenti
  • Un incontro per presentare e programmare le attività con Massimo Parrini, referente per la didattica del WWF.

Sede da definire
Periodo ottobre/marzo


Partner
Comitato Oasi WWF

Contatti

Comitato per le Oasi WWF dell’Area Fiorentina. Via di Focognano c/o Oasi Stagni di Focognano. Telefono +39 338 3994177 E-mail oasiareafiorentina@wwf.it
Stato del progetto Chiuso
Menu