Toponomastica e storia economica di Firenze
Descrizione
Firenze, i suoi mestieri e le sue botteghe dal Medioevo a oggi. Perché le vie hanno un nome e non un altro? Alla ricerca del significato delle vie, grazie alla toponomastica. Con l’aiuto di una mappa, di alcune immagini e di un ospite a sorpresa, scopriremo il segreto delle strade.
Obiettivi
Firenze e la sua storia economica al centro di una mappa disegnata a mano. I bambini e le bambine saranno i protagonisti della storia, scegliendo, attraverso un gioco, la via da cui iniziare il racconto.
- attivare i bambini e le bambine nell’osservazione dei dettagli dei luoghi che vivono ogni giorno, nella conoscenza della storia economica di Firenze e nell’apprezzamento della toponomastica;
- leggere i segni del tempo ancora presenti sui muri di Firenze;
- comprendere che ogni strada ha un nome legato ad un mestiere antico e pregevole, che ha fatto la ricchezza della nostra città;
- riscoprire mestieri e arnesi ormai scomparsi e valorizzare l’artigianato, patrimonio della città di Firenze.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora in biblioteca o online.
Il metodo scelto comporta un approccio flipped classroom dove gli studenti sono al centro della storia, perché ne scelgono il percorso.
L’attività è così articolata:
- sul tavolo virtuale la pianta di Firenze il bibliotecario/facilitatore mostra la mappa di Firenze, disegnata e colorata a mano; a lato di essa numeri e nomi di alcune vie dei quattro quartieri storici della città
- scelta la via da cui partire, gli studenti ne cercano il numero relativo sulla mappa
- il bibliotecario avvia la narrazione dell’origine della via attraverso immagini storiche e oggetti [dadi, lana, seta, colori, cinture, metro, ecc.]. Ogni oggetto è legato ad un mestiere e ad una via. I bambini scopriranno tessitori, tintori, cardatori, dadaioli, e tanti altri. Con alcuni indizi, invitiamo i bambini a proseguire la ricerca, quando passeggeranno nel centro di Firenze
- ogni incontro finirà con un ospite a sorpresa! Un artigiano, un artista o una personalità di Firenze svelerà segreti e curiosità. Un apprendimento attivo e partecipativo in cui la storia si fa insieme…
- … e finisce con una votazione per alzata di mano in cui i piccoli scelgono una delle foto mostrate, che il bibliotecario dedica alla classe
Sede Biblioteca Thouar o Piattaforma Teams
Periodo tra novembre e giugno il mercoledì mattina
Per i docenti
Agli insegnanti verranno inviati i moduli di iscrizione per gli alunni alle biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca.
Al termine dell’attività, gli insegnanti ritireranno il kit dei libri in prestito, la stampa della foto d’epoca scelta dai ragazzi con dedica; la bibliografia sugli argomenti trattati
In caso di restrizioni sanitarie o di necessità delle scuole, le attività potranno svolgersi in DaD.
Le modalità di conduzione dell’incontro saranno le stesse utilizzate per la didattica in presenza, ma la durata sarà di un’ora.