Cod. 170 – Una mente da stratega

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Inclusione

Allenare il pensiero strategico per contrastare le difficoltà scolastiche

Descrizione

Il progetto offre occasioni agli studenti per sperimentare e valorizzare gli atteggiamenti strategici dinanzi alle proprie difficoltà scolastiche: confrontarsi sulle proprie debolezze, sperimentare metodologie di studio, favorire la condivisione in gruppo, al fine di contrastare il disagio scolastico.
Il progetto si articola su più fasi, coinvolgendo alunni, docenti, famiglie e facilitando la raccolta di materiali e dati utili alla riflessione pedagogica. La progettualità completa si snoda in continuità dalla classe I alla III nel caso di classi che aderiscano per più anni consecutivi. I docenti sono coinvolti in giornate formative conclusive in cui le metodiche e i materiali sono condivisi per riproporre autonomamente il progetto alle classi future.

Obiettivi
  • Facilitare l’accesso di tutti gli studenti a suggerimenti e consulenze mirate sul metodo di studio e le strategie di apprendimento, anche mediante l’istituzione di spazi di riflessione;
  • cooperare sinergicamente con la scuola su un numero più ampio di bisogni educativi e intervenire sull’area del disagio scolastico in un’ottica preventiva contro l’abbandono scolastico;
  • diffondere tra gli studenti e tra i docenti una visione più consapevole di “difficoltà scolastica” e di metodo di studio al fine di una reale inclusione degli allievi con Bisogni Educativi Speciali;
  • mettere gli allievi con Bisogni Educativi Speciali in condizione di sperimentare liberamente metodologie facilitanti funzionali;
  • intercettare le necessità e i vissuti del mondo della scuola, con particolare attenzione alle difficoltà degli studenti, per operare poi riflessioni in merito e condividere, attraverso attività di ricerca mirate, implicazioni metodologiche e didattiche.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Tre incontri della durata di due ore ciascuno, così articolati:

  • Incontro 1: introduzione al percorso, attività metacognitive di discussione con la classe sul tema delle “difficoltà scolastiche” (promozione del concetto di “sfida” alternativo al concetto di difficoltà); introduzione delle fasi del pensiero strategico, riflessione sul concetto di strategia, assegnazione degli “esperimenti strategici”
  • Incontro 2: introduzione al concetto di ipotesi e strategia. I ragazzi sono invitati a condividere le proprie abitudini di studio. Gli operatori guidano la discussione per mostrare possibili strategie di organizzazione, gestione del tempo, focalizzazione attentiva, uso del materiale.
  • Incontro 3: il gruppo classe discute le scoperte della fase sperimentale; con un “laboratorio scientifico”, le scoperte vengono messe a disposizione della comunità (consigli tra compagni in un’ottica cooperativa e realizzazione di materiale informativo)
  • Fase conclusiva: diffusione tra studenti, docenti, famiglie ed educatori delle implicazioni del progetto

E’ possibile convertire in modalità DDI/DAD parte delle attività laboratoriali: saranno condivisi con i docenti referenti dei link che potranno essere inoltrati agli studenti e che consentiranno l’accesso ai video dedicati e agli altri materiali didattici. I link sono visibili ai soli soggetti coinvolti; non è consentito commentare o lasciare feedback tali da rendere visibili dati o nomi dei minori.

Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Un incontro formativo collettivo per tutti i docenti che aderiscono al progetto, durante il quale verranno affrontati i seguenti punti:
    • descrizione nel dettagli del framework teorico del progetto: si propone dunque l’allenamento al pensiero strategico come fattore preventivo (disagio scolastico, dispersione) e come fattore inclusivo (promuovendo una visione di inclusione resa possibile dalla costituzione di reti supportive per tutte le forme di difficoltà scolastica);
    • descrizione di tutti i materiali prodotti per favorire la sperimentazione, tra gli studenti, delle buone prassi strategiche (si illustrano i contenuti dei video e delle attività che li accompagnano) istruendo anche gli educatori sul loro possibile coinvolgimento attivo durante lo svolgimento del progetto, e non solo.
    • discussione delle possibili ripercussioni pedagogiche dell’azione progettuale e condivisione di risorse, suggestioni e possibilità di approfondimento.

Sede on-line
Periodo 
a conclusione delle attività con le tutte classi coinvolte

Per le famiglie

Si prevede la realizzazione di un Vademecum rivolto a studenti e famiglie sull’importanza dell’approccio strategico alle difficoltà scolastiche. Il volume fornisce informazioni e consigli pratici e indirizza le famiglie degli studenti in difficoltà ad attivare correttamente la rete supportiva dei servizi scolastici o territoriali per far fronte alle difficoltà.

Possibilità di svolgere il secondo incontro dei tre previsti in attività Didattica Digitale Integrata.

Partner
Comune di Firenze, CRED - Ausilioteca

Contatti

CRED - Ausilioteca.
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze.
Web www.ausiliotecafirenze.org
Telefono 055 2625824
E-mail infocred@comune.fi.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu