Cod. 15– Un-Due-Tre…Europa! La nascita della UE

Percorso: Costituzione e istituzioni, Educazione Civica

La propria storia nella storia dell’Europa

Descrizione

Com’è nata l’Unione Europea? Gli studenti conosceranno la storia che conserva il momento della nascita del processo di integrazione europea esplorandolo attraverso  una pluralità di linguaggi creativi per rivelare il dialogo instauratosi tra i paesi fondatori.

Obiettivi

L’attività porterà ai partecipanti a comprendere la nascita del processo di integrazione europea, su quali basi e valori questo processo si è fondato, attraverso un’appropriazione personale di questo processo mediante l’esplorazione e la sperimentazione di diversi linguaggi creativi (musicale, teatrale, visivo-manuale, testuale) che rendono l’apprendimento più efficace. In questo modo, termini come “confini”/”frontiere”, “guerra”, “amicizia” e solidarietà acquistano un significato concreto per gli alunni


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il percorso didattico della visita alla sede degli Archivi storici dell’Unione europea prevede i seguenti momenti o attività (durata di 3 ore):

1. Visita guidata ai depositi degli ASUE con uno degli archivisti per approfondire su che cos’è un archivio e in particolare gli Archivi storici dell’Unione europea.

2. Attività di espressione corporea, musicale e teatrale che mira a sensibilizzare i partecipanti sulla storia dell’UE attraverso la realizzazione della scena teatrale “Paesi Fondatori” e canto della filastrocca Filastrocca 70° anniversario della Dichiarazione Schuman.

3. Attività visiva ed espressiva attraverso il disegno attraverso la quale i bambini e le bambine lascieranno traccia della loro percezione sull’UE di come la vivono e sui valori che l’hanno fondata come il valore all’amicizia e la costruzione della Pace.

Per preparare la visita agli ASUE, i docenti saranno coinvolti in una fase preparatoria che prevede sia l’utilizzo (testi narrativi e musicali che raccontano la storia europeista legata all’isola di Ventotene, la stesura del Manifesto “Per un’Europa libera ed unita”, e la Dichiarazione Robert Schuman) sia la produzione di alcuni materiali che saranno portati il giorno della visita come esempio diretto della custodia e conformazione dell’archivio.

Gli insegnanti riceveranno il supporto necessario per le attività preparatorie attraverso un incontro ad hoc con il team del Programma educativo degli ASUE.

[Si prega di inserire le fotografie inviate]

Sede   Villa Salviati

Periodo   Febbraio-Giugno


Per i docenti

Per i docenti

Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2022/23 con iscrizione al seguente link: 

https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJIudu-uqDkpGdJggxa7d6eg5tCITHpmB9Gt

In seguito all’avvenuta iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per partecipare all’incontro di presentazione.

L’iscrizione delle singole classi al progetto avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk

Sede   On line Piattaforma Zoom  

Periodo   21 Ottobre 2022 ore 16.30

Il Programma educativo degli ASUE:

Che cos’è un archivio? Celebrazione della Settimana internazionale degli archivi all’HAEU

Filastrocca Dichiarazione Schuman:  https://www.youtube.com/watch?v=yM5-zfdODck a cura del programma educativo degli ASUE

Testo della scena teatrale “Paesi Fondatori” a cura del programma educativo degli ASUE

Destinatari
Primaria
Partner
Archivi Storici UE

Contatti

Archivi Storici dell'Unione Europea (Istituto Universitario Europeo). Via dei Roccettini 9, 50014 San Domenico di Fiesole (FI). Web www.eui.eu/histarchives Telefono 055 4685649 E-mail HAEU.education@eui.eu
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu