Il volto di Firenze. Oggi
Descrizione
In una città come Firenze, tanto pervasa dalla bellezza e dall’arte da essere dichiarata nel 1982 dall’UNESCO Patrimonio mondiale, il tema della conoscenza, della protezione e della sostenibilità del Patrimonio è evidente e attuale come in pochi altri luoghi al mondo. Le nuove generazioni, sempre più coinvolte e sensibili ai temi civici e sociali, sono anelli fondamentali per la trasmissione di nuove strategie di condivisione e protezione di un patrimonio culturale che si sostanzia di monumenti e opere d’arte ma anche di valori e buone pratiche. Il laboratorio, che ha come base Palazzo Vecchio, cuore civico della città, porterà i bambini a scoprire e definire il loro ruolo di Eroi del Patrimonio, depositari e promotori di un bagaglio di storia tangibile e intangibile, chiamandoli ad attivare i propri “poteri speciali” per proteggere un’eredità che è di tutti noi e garantire una fruizione della città sensibile e sostenibile.
Progetto realizzato in collaborazione con l’ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO e AtlaSWH.
Obiettivi
- Comprendere che cosa sia l’UNESCO e quali siano i valori riconosciuti nel Patrimonio mondiale;
- sviluppare consapevolezza e sensibilità nei confronti del Patrimonio mondiale per contribuire alla sua tutela;
- promuovere la conoscenza del centro storico di Firenze e la lettura delle tracce architettoniche e urbanistiche.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Laboratorio di educazione civica tra piazza della Signoria e la Salotta di Palazzo Vecchio.
A una panoramica in piazza della Signoria e nel cortile di Palazzo Vecchio per capire le ragioni dell’inserimento di Firenze nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità seguirà un laboratorio interattivo in Salotta sull’importanza civica della conservazione e del rispetto della città, dei suoi monumenti e del suo paesaggio.
Progetto gratuito per le classi, soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte.
Sede Museo di Palazzo Vecchio (in Salotta) e piazza della Signoria 1, Firenze
Periodo novembre/giugno