Cod. 235 – Un castello nelle proprie mani

Percorso: Musei e beni culturali
Descrizione

Dopo una visita guidata al Borgo Medievale di Calenzano e al Museo del Figurino Storico ai visitatori verrà proposta un’attività laboratoriale al fine di contribuire alla coscienza storica dei cittadini motivandoli al senso di responsabilità verso il patrimonio culturale comune.

Obiettivi
  • Sviluppare e potenziare nel visitatore le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le strutture architettoniche e gli scopi diversi per cui questi edifici sono stati costruiti, di acquisire una personale capacità di identificare le azioni dell’uomo nascoste dietro un processo di costruzione di un edificio e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio archeologico ancora presente.
  • Imparare a utilizzare e fruire del linguaggio dell’archeologia degli edifici storici, facendo evolvere l’esperienza espressiva spontanea verso forme sempre più consapevoli e strutturate di comunicazione.
  • Sviluppare le capacità creative attraverso l’utilizzo di semplici materiali e la rielaborazione di evidenze costruttive storiche.
  • Sviluppare le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere criticamente gli edifici del passato.
  • Creare un atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con il mondo archeologico. È importante infatti che il visitatore apprenda, a partire dai primi anni, gli elementi di base del linguaggio specialistico e allo stesso tempo sperimenti diversi metodi di approccio ai beni culturali, anche attraverso esperienze dirette nel territorio e nei musei.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un uscita didattica della durata di 2 ore.
    • Visita guidata per le vie del borgo con sosta presso gli edifici storici presenti, uso di mappa e di scheda da ricognizione per abituare i visitatori a saper localizzare edifici con il passaggio dell’osservazione da cartografia a visione reale degli stessi;
    • comprensione delle attività di intervento umano nel processo di edificazione; individuazione dei caratteri architettonici peculiari dei singoli edifici presi in esame;
    • visita al museo sezione medievale per trovare traccia nei figurini degli edifici appena visitati nella realtà, introducendo l’archeologia ricostruttiva in scala;
    • laboratorio con materiale povero per la realizzazione di un diorama con il castello appena visitato corredato da personaggi. Il lavoro svolto, prodotto della loro manualità e dell’acquisita consapevolezza circa il valore del soggetto, rimarrà come ricordo dell’esperienza vissuta.

Sede Borgo medievale, museo, giardino, torre, sala dell’Altana. Calenzano
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno

Partner
Ass. Turistica Calenzano

Contatti

Associazione Turistica Calenzano.
Piazza V. Veneto 12, 50041 Calenzano.
Web https://www.atccalenzano.it/
Telefono 055 0502161
E-mail segreteria@atccalenzano.it

Stato del progetto Chiuso
Menu