Cod. 174 – Tutti per uno

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Inclusione

Portiamo in scena l’amicizia

Descrizione

Attraverso il tempo e la distanza, oltre le differenze e le difficoltà, gli amici sono coloro che più ci stanno vicini e che arricchiscono la nostra vita. Un laboratorio in cui raccontare l’amicizia in uno spettacolo teatrale basato su interviste, storie ed esperienze fatte dai bambini.

Obiettivi
  • Prendere coscienza del valore dell’amicizia come sentimento universale di accettazione incondizionata dell’altro;
  • promuovere la consapevolezza che la scuola può e deve essere un luogo di uguaglianza e inclusione;
  • riflettere sul proprio comportamento nei confronti degli amici e imparare l’importanza del rispetto reciproco;
  • incoraggiare la condivisione e la solidarietà tra i bambini attraverso l’attività creativa collettiva;
  • approfondire la conoscenza di sé;
  • stimolare la creatività e l’espressività attraverso la metodologia teatrale.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Dieci incontri della durata di un’ora:
    La prima metà del laboratorio sarà dedicata a esercizi propedeutici e giochi teatrali, alla discussione sul tema dell’amicizia, alla raccolta dei racconti delle esperienze dei bambini e alla preparazione delle interviste che i bambini faranno ai loro familiari. In seguito leggeremo in cerchio a voce alta i materiali raccolti e elaborati dai bambini.
    Gli altri cinque incontri saranno incentrati sulla preparazione della lezione aperta organizzando e interpretando il materiale, integrandolo con le riflessioni e le idee della classe emerse durante il laboratorio. Insieme ai bambini costruiremo brevi dialoghi e sketch teatrali accompagnati da momenti corali.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione.
    Questo primo incontro servirà a chiarire i contenuti e le metodologie del progetto, ad accogliere eventuali suggerimenti per una migliore pianificazione dell’attività e a stilare il calendario degli incontri.
  • Durante il laboratorio gli insegnanti saranno invitati a collaborare per aiutare i bambini a realizzare le interviste e trascrivere le loro opinioni riguardo al tema dell’amicizia.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Una lezione aperta finale rivolta alle famiglie se ritenuto idoneo dalla classe e dai docenti.

Sede scolastica
Periodo maggio/giugno

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Il laboratorio si svolgerà su piattaforme di didattica online utilizzate dalle insegnanti delle singole classi, adattandosi alle metodologie ritenute da loro più idonee per facilitare e incoraggiare la partecipazione dei bambini.
Verrà stilato un calendario di almeno 5 incontri online con il gruppo classe in cui verranno proposti esercizi teatrali a distanza, discussione sul tema dell’amicizia e preparazione e raccolta dei materiali (interviste e racconti).
Altri 5 incontri saranno dedicati alla costruzione dell’elaborato finale in forma di video documentale o podcast audio, realizzato in collaborazione con le insegnanti che invieranno agli operatori i testi, le tracce vocali o i video creati dai bambini in classe. In caso di difficoltà di connessione è possibile l’utilizzo di video-lezioni preparate dagli operatori.

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Il laboratorio prevede dieci incontri suddivisibili in incontri in presenza e incontri a distanza che possono essere utilizzati per la rielaborazione dei materiali emersi in presenza. L’alternanza di incontri in presenza e a distanza sarà stabilita di comune accordo con gli insegnati in base alla disponibilità della classe e alla tipologia di attività prevista per le singole lezioni.
Si svolgeranno preferibilmente in classe gli incontri dedicati alla propedeutica teatrale (prima parte dell’attività) in modo da creare un rapporto di fiducia e di conoscenza diretta tra i bambini e l’operatore didattico. Successivamente gli incontri (sia in presenza che online) verranno utilizzati per creare i testi dei video e/o le tracce audio che andranno a comporre il diario dell’esperienza svolta.
In alternativa i successivi incontri verranno utilizzati per per l’elaborazione dell’incontro finale/ spettacolo aperto alle famiglie.

Partner
Triboo

Contatti

Associazione Culturale Tri-boo.
Via Pisana 467, 50143 Firenze
Web www.triboo.org
Telefono 3929407270
E-mail info@triboo.org

Stato del progetto Chiuso
Menu