Descrizione
Fondazione Golinelli, attraverso G-LAB srl, propone un catalogo di attività didattiche scientifiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado, grazie alla collaborazione con PortaleRagazzi.it e con il sostegno di Fondazione CR Firenze.
Negli ultimi anni l’attività laboratoriale è divenuta una disciplina di importanza paragonabile a quella di tutte le altre materie scolastiche: imparando in modo pratico è possibile coinvolgere, suscitare interesse e motivazione negli studenti.
Le attività proposte, integrandosi con i programmi scolastici, vogliono supportare l’attività svolta in classe, agevolando e promuovendo il passaggio dalla teoria alla pratica. L’azione stimola il pensiero, spingendo la mente a concentrarsi su ciò che sta facendo: questo consente di acquisire consapevolezza del proprio operare e promuove la ricerca di soluzioni sempre più funzionali.
Obiettivi
La trasformazione batterica è una tecnica di biologia molecolare messa a punto per facilitare l’introduzione di plasmidi, piccole molecole circolari di DNA a doppio filamento, nei batteri al fine di ottenere l’espressione di proteine di interesse quali, ad esempio: interferone, insulina, ormone della crescita, eritropoietina, solo per citarne alcune.
Per capire come funziona questa tecnica, sperimentarla virtualmente e conoscerne gli utilizzi nel campo della ricerca di base e applicata gli studenti sono accompagnati da tutor esperti in un percorso caratterizzato da fasi sincrone e asincrone.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Le attività online si sviluppano in 4 diverse unità della durata di circa 45 minuti/1 ora ciascuna, fruibili in diverse giornate e così suddivise:
- Attività propedeutica asincrona (opzionale, ma consigliata) di verifica delle conoscenze pregresse degli studenti sul tema (durata a discrezione dell’insegnante)
- Incontro iniziale sincrono online col tutor (45 minuti)
- Attività in modalità asincrona relativa alla fase sperimentale con esercizi di verifica e rielaborazione (durata a discrezione dell’insegnante, si consigliano 2 blocchi da un’ora ciascuno se si svolgono in classe, altrimenti il materiale fornito può essere utilizzato come compito a casa)
- Incontro finale sincrono col tutor (45 minuti)
Le dirette si svolgono su piattaforma Google Meet. La classe può accedere alle dirette utilizzando un unico dispositivo collegato alla LIM o allo schermo della classe, oppure ciascun studente può collegarsi utilizzando un proprio device. Al termine della prima diretta sono fornite schede di approfondimento e schede di laboratorio di supporto al lavoro di sperimentazione in classe. Il secondo incontro, da calendarizzare a distanza di circa 2 settimane dal primo, prevede un momento di confronto tra gli studenti e i formatori.
Sede on-line
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
È previsto un incontro online di presentazione con tutti i docenti che hanno aderito al progetto.
Sede on-line
Periodo da definire
Il progetto si svolge in Didattica a Distanza.
Le dirette si svolgono su piattaforma Google Meet.
Si richiede di controllare la tenuta della rete, qui un link dove controllare una connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s, necessaria per la diretta: www.fast.com. Per le dirette è necessaria una LIM/un computer collegato ad un qualsiasi schermo che amplifichi anche il segnale audio. Se fosse possibile, la webcam dovrebbe essere orientata sulla classe, in modo da creare interazione.