Alla scoperta dei documenti originali
Descrizione
Il progetto si propone di raccontare attraverso documenti originali la vicenda umana e politica di Dante, i suoi rapporti con Firenze e i fiorentini, anche dopo la condanna all’esilio del 1302, nonché di ricostruire alcuni aspetti della fortuna del Poeta tra il XIX e il XX secolo.
Obiettivi
- Approfondire il ruolo politico attivo di Dante a Firenze e la nascita del suo culto dopo la sua morte.
- Promuovere la conoscenza di documenti archivistici di età medievale attraverso l’analisi dei loro caratteri estrinseci e intrinseci.
- Apprendere i rudimenti dell’attività di ricerca.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro così articolato:
- Prima parte, “Cos’è un Archivio?” – Breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti del progetto.
- Seconda parte – Esame da vicino di documenti appartenenti a fondi di età repubblicana significativi per la ricostruzione della partecipazione di Dante all’agone politico del suo tempo fino all’espulsione dalla città e alla condanna a morte, documentata dal celebre Libro del Chiodo. Il percorso sarà arricchito con riferimenti ai più significativi eventi celebrativi passati.
Sede Archivio di Stato di Firenze
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
- Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.
Sede Archivio di Stato di Firenze
Periodo dicembre 2021