Ovvero Pasolinacci e Pasolini
Un racconto poetico e grottesco, di frammenti e relitti e schegge impazzite dall’opera del signor P. P. P., raccontato evocato e rianimato dai corpi e dalle voci delle sue donne, amiche e nemiche, madri, scrittrici e attrici, cugine e divine. Non omologheremo un’altra volta il nostro P.P.P. Basta funerali e beatificazioni, basta ceneri e misteri! Si darà vita alle sue donne madonne: Susanna, la madre, Silvana, la prima amica, Graziella la cugina. E poi Maraini, Morante, Mangano, Magnani e Divina Callas. Non mancheranno il riccetto Ninetto e l’eterno Totò. In scena un caos ordinato come un set cinematografico per evocare la sua altezza poetica in quella sua fanciullesca, disperata vitalità.

NUOVA Produzione Teatri d’Imbarco, Settimo Cielo, Laboratori Permanenti.
Regia Nicola Zavagli
Drammaturgia Nicola Zavagli
Con Caterina Casini, Gloria Sapio, Beatrice Visibelli,
Tecnica Prosa e teatro d’attore
Età dai 14 ai 19 anni
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Date 17 gennaio 2023
Ore 10:00
Durata 60 minuti
Sede Teatro delle Spiagge, Via del Pesciolino, Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di euro 6,00 a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni